La maturità si sta avvicinando e tra preparazione e ripassi, forse conviene anche ripassare quali siano i requisiti e i criteri per poter essere ammessi all’esame di Maturità.
Preparati alla seconda prova scientifica con il corso Maturitest
Il primo corso online completamente dedicato alla maturità scientifica!
Come abbiamo visto, negli ultimi anni, tra riforme, Covid e post-Covid, le regole possono cambiare spesso; ma riportiamo qui di seguito le più recenti linee guida per l’ammissione alla prova di Maturità:
- Voti di quinta superiore: E’ richiesto di avere la sufficienza (ossia un voto non inferiore a 6 su 10) in tutte le materie. Ciononostante, il consiglio di classe può a sua discrezione ammettere anche studendi con insufficienze in una o più materie, considerando il percorso complessivo dell’alunno
- Voto di condotta in quinta superiore: Il voto in condotta non può essere inferiore a 6, altrimenti si è automaticamente rimandati all’anno successivo
- Frequenza scolastica in quinta superiore: Bisogna aver frequentato almeno il 75% delle ore complessive nell’anno scolastico
- Prove Invalsi: E’ necessario aver svolto le tre prove Invalsi da svolgersi a computer in primavera. Non vi sono requisiti minimi sul punteggio, basta la partecipazione
- Completamento del PCTO: E’ necessario aver svolto il monte ore previsto per l’istituto di percorsi trasversali, pari a 90 ore per i licei, 150 ore per gli istituti tecnici e 210 ore per i professionali
Allora, soddisfi tutti i requisiti? Se sì, allora non perdere l’occasione di prepararti alla maturità con Maturitest, prova subito la versione gratuita!
Preparati alla seconda prova scientifica con il corso Maturitest
Il primo corso online completamente dedicato alla maturità scientifica!