Per l’anno accademico 2023/2024 al Politecnico di Milano, sono previsti un totale di 6.129 posti per ingegneria, così suddivisi:
- Ingegneria Aerospaziale (Milano Bovisa): 480 posti
- Ingegneria Biomedica (Milano Città studi): 530 posti
- Ingegneria Chimica (Milano Città studi): 280 posti
- Ingegneria Civile (Milano Città studi): 165 posti
- Ingegneria Civile per la mitigazione del rischio (Lecco): 64 posti
- Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Milano Città studi): 230 posti
- Ingegneria dell’Automazione (Milano Città studi): 300 posti
- Ingegneria della Produzione Industriale (Lecco): 150 posti
- Ingegneria Elettrica (Milano Città studi): 160 posti
- Ingegneria Elettronica (Milano Città studi): 190 posti
- Ingegneria Energetica (Milano Bovisa): 340 posti
- Ingegneria Fisica (Milano Città studi): 200 posti
- Ingegneria Gestionale (Milano Bovisa): 680 posti
- Ingegneria Gestionale (Cremona): 120 posti
- Ingegneria Informatica (Milano Città studi): 720 posti
- Ingegneria Informatica (IOL): 150 posti
- Ingegneria Informatica (Cremona): 120 posti
- Ingegneria Matematica (Milano Città studi): 340 posti
- Ingegneria Meccanica (Milano Bovisa): 600 posti
- Ingegneria Meccanica (Piacenza): 110 posti
- Ingegneria per l’ambiente e il territorio (Milano Città studi): 200 posti
Ti ricordiamo che se superi il test e puoi immatricolarti nella prima fase di immatricolazione (a metà luglio 2023), allora avrai libero accesso (senza graduatoria) alla facoltà di tua scelta.
Nelle successive due fasi di immatricolazione (tra fine luglio e fine agosto 2023) invece il tuo punteggio conterà, e potrai scegliere sulla base dei posti rimasti disponibili.
Preparati al meglio al test d’ingresso grazie alle simulazioni dei test di Unitest!