TOLC-I Matematica – Demo
0 di 10 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Informazione
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna riempire questo campo |
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Matematica del TOLC-I.
Questa versione dimostrativa si compone di 10 domande da svolgere in 25 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Matematica del TOLC-I dura 50 minuti ed è composta da 20 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate con il Corso Completo TOLC-I.
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Non categorizzato
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo TOLC-I
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 10
1. Domanda
Consideriamo un triangolo isoscele avente due lati uguali di misura 5. Quale delle seguenti affermazioni non può essere vera?
Corretto
Soluzione: B. Affinché un triangolo sia univocamente determinato è necessario sapere o i tre lati, o due lati ed un angolo, o due angoli ed un lato. In tal caso sono forniti solo due lati, non sufficienti per determinarlo di maniera univoca. Analizzando le varie proposizioni:
- La prima proposizione afferma che l’angolo α compreso tra i due lati uguali soddisfa sinα = π/6. Essendo π/6 inferiore a 1, α esiste, da cui l’affermazione può essere vera;
- Sapendo due lati, l’area del triangolo (chiamando sempre α l’angolo compreso tra i due lati dati) è espressa come 1⁄2 × 5 × 5 × sin(α). Sapendo che il valore massimo di sin(α) è 1, ed è assunto nel caso di angolo retto, l’area massima è pari a 25/2 = 12,5 < 15. Per cui la seconda è falsa;
- Imponendo che il terzo lato sia pari a 2,5, si possono determinare anche gli angoli tramite il teorema dei seni. In più, si può notare che nessuno dei lati è superiore alla somma degli altri due, per cui tale proposizione può essere vera;
- Qualora tutti gli angoli fossero uguali, bisognerebbe avere che il seno di ogni angolo è . Tale valore si ha quando gli angoli misurano 60°, ovvero nel caso di triangolo equilatero. Tale proposizione può, quindi, essere vera;
- Dalla proposizione precedente si può dedurre che questa affermazione può essere vera.
Non corretto
Soluzione: B. Affinché un triangolo sia univocamente determinato è necessario sapere o i tre lati, o due lati ed un angolo, o due angoli ed un lato. In tal caso sono forniti solo due lati, non sufficienti per determinarlo di maniera univoca. Analizzando le varie proposizioni:
- La prima proposizione afferma che l’angolo α compreso tra i due lati uguali soddisfa sinα = π/6. Essendo π/6 inferiore a 1, α esiste, da cui l’affermazione può essere vera;
- Sapendo due lati, l’area del triangolo (chiamando sempre α l’angolo compreso tra i due lati dati) è espressa come 1⁄2 × 5 × 5 × sin(α). Sapendo che il valore massimo di sin(α) è 1, ed è assunto nel caso di angolo retto, l’area massima è pari a 25/2 = 12,5 < 15. Per cui la seconda è falsa;
- Imponendo che il terzo lato sia pari a 2,5, si possono determinare anche gli angoli tramite il teorema dei seni. In più, si può notare che nessuno dei lati è superiore alla somma degli altri due, per cui tale proposizione può essere vera;
- Qualora tutti gli angoli fossero uguali, bisognerebbe avere che il seno di ogni angolo è . Tale valore si ha quando gli angoli misurano 60°, ovvero nel caso di triangolo equilatero. Tale proposizione può, quindi, essere vera;
- Dalla proposizione precedente si può dedurre che questa affermazione può essere vera.
Risposta non fornita
Soluzione: B. Affinché un triangolo sia univocamente determinato è necessario sapere o i tre lati, o due lati ed un angolo, o due angoli ed un lato. In tal caso sono forniti solo due lati, non sufficienti per determinarlo di maniera univoca. Analizzando le varie proposizioni:
- La prima proposizione afferma che l’angolo α compreso tra i due lati uguali soddisfa sinα = π/6. Essendo π/6 inferiore a 1, α esiste, da cui l’affermazione può essere vera;
- Sapendo due lati, l’area del triangolo (chiamando sempre α l’angolo compreso tra i due lati dati) è espressa come 1⁄2 × 5 × 5 × sin(α). Sapendo che il valore massimo di sin(α) è 1, ed è assunto nel caso di angolo retto, l’area massima è pari a 25/2 = 12,5 < 15. Per cui la seconda è falsa;
- Imponendo che il terzo lato sia pari a 2,5, si possono determinare anche gli angoli tramite il teorema dei seni. In più, si può notare che nessuno dei lati è superiore alla somma degli altri due, per cui tale proposizione può essere vera;
- Qualora tutti gli angoli fossero uguali, bisognerebbe avere che il seno di ogni angolo è . Tale valore si ha quando gli angoli misurano 60°, ovvero nel caso di triangolo equilatero. Tale proposizione può, quindi, essere vera;
- Dalla proposizione precedente si può dedurre che questa affermazione può essere vera.
-
Domanda 2 di 10
2. Domanda
Quanti triangoli congruenti esistono con due lati di lunghezza a = 6 e c = (2 – 1) e l’angolo γ opposto a c tale che tan(γ) = 1⁄3 :
Corretto
Soluzione: B. Affinché un triangolo sia univocamente determinato è necessario sapere o i tre lati, o due lati ed un angolo, o due angoli ed un lato. In tal caso non è dato il lato ma la tangente. Quest’ultima assume valori positivi per valori compresi tra 0° e 90° o per angoli superiori a 180°, non ammissibili nel caso di un triangolo. In tal caso, l’angolo tra 0° e 90° avente tangente uguale a 1∕3 è univocamente determinato. Conoscendo due lati ed un angolo ci è possibile determinare univocamente il triangolo.
Non corretto
Soluzione: B. Affinché un triangolo sia univocamente determinato è necessario sapere o i tre lati, o due lati ed un angolo, o due angoli ed un lato. In tal caso non è dato il lato ma la tangente. Quest’ultima assume valori positivi per valori compresi tra 0° e 90° o per angoli superiori a 180°, non ammissibili nel caso di un triangolo. In tal caso, l’angolo tra 0° e 90° avente tangente uguale a 1∕3 è univocamente determinato. Conoscendo due lati ed un angolo ci è possibile determinare univocamente il triangolo.
Risposta non fornita
Soluzione: B. Affinché un triangolo sia univocamente determinato è necessario sapere o i tre lati, o due lati ed un angolo, o due angoli ed un lato. In tal caso non è dato il lato ma la tangente. Quest’ultima assume valori positivi per valori compresi tra 0° e 90° o per angoli superiori a 180°, non ammissibili nel caso di un triangolo. In tal caso, l’angolo tra 0° e 90° avente tangente uguale a 1∕3 è univocamente determinato. Conoscendo due lati ed un angolo ci è possibile determinare univocamente il triangolo.
-
Domanda 3 di 10
3. Domanda
Sia il triangolo △ABC tale che AB = 3⁄2, BC = 7⁄2 e AC = 4, allora l’angolo  vale:
Corretto
Soluzione: B. Un modo per risolvere questo quesito è applicare il teorema di Carnot (o del coseno) al lato BC, ossia BC2 = AB2 + AC2 – 2 AB AC cos(Â), così facendo si ottiene cos(Â) = 1⁄2, da cui  = 60°. In alternativa, i valori proposti possono essere sostituiti nel teorema di Carnot.
Non corretto
Soluzione: B. Un modo per risolvere questo quesito è applicare il teorema di Carnot (o del coseno) al lato BC, ossia BC2 = AB2 + AC2 – 2 AB AC cos(Â), così facendo si ottiene cos(Â) = 1⁄2, da cui  = 60°. In alternativa, i valori proposti possono essere sostituiti nel teorema di Carnot.
Risposta non fornita
Soluzione: B. Un modo per risolvere questo quesito è applicare il teorema di Carnot (o del coseno) al lato BC, ossia BC2 = AB2 + AC2 – 2 AB AC cos(Â), così facendo si ottiene cos(Â) = 1⁄2, da cui  = 60°. In alternativa, i valori proposti possono essere sostituiti nel teorema di Carnot.
-
Domanda 4 di 10
4. Domanda
Un cubo è inscritto in una sfera di raggio 3. Una delle seguenti affermazioni è falsa, quale?
Corretto
Soluzione: D. Se il cubo è inscritto nella sfera allora i centri dei due solidi devono coincidere, la diagonale del cubo coincide con un diametro della sfera da cui i vertici del cubo devono appartenere alla superficie della sfera. Data quest’ultima affermazione, sapendo che la diagonale del cubo è legata allo spigolo dello stesso dalla seguente relazione d =l, allora lo spigolo del cubo misura = 2 (e non 3).
Il volume del cubo è quindi 24.Non corretto
Soluzione: D. Se il cubo è inscritto nella sfera allora i centri dei due solidi devono coincidere, la diagonale del cubo coincide con un diametro della sfera da cui i vertici del cubo devono appartenere alla superficie della sfera. Data quest’ultima affermazione, sapendo che la diagonale del cubo è legata allo spigolo dello stesso dalla seguente relazione d =l, allora lo spigolo del cubo misura = 2 (e non 3).
Il volume del cubo è quindi 24.Risposta non fornita
Soluzione: D. Se il cubo è inscritto nella sfera allora i centri dei due solidi devono coincidere, la diagonale del cubo coincide con un diametro della sfera da cui i vertici del cubo devono appartenere alla superficie della sfera. Data quest’ultima affermazione, sapendo che la diagonale del cubo è legata allo spigolo dello stesso dalla seguente relazione d =l, allora lo spigolo del cubo misura = 2 (e non 3).
Il volume del cubo è quindi 24. -
Domanda 5 di 10
5. Domanda
Sia x ∈ [0;π⁄2], l’equazione:
ha soluzione:
Corretto
Soluzione: D. Per il teorema fondamentale della goniometria (cos2(x) + sin2(x) = 1), possiamo scrivere che cos2 = 1 – sin2(x). Possiamo riscrivere l’equazione come: sin2(x) + –sin2(x) – 2sin(x) = 0, da cui si ottiene sin(x) = . Tale equazione è risolta per x = π ⁄3 + 2kπ e per x = 5⁄6π + 2kπ con k ∈ ℤ. Per l’intervallo considerato nel testo 0 ≤ x ≤π⁄2, l’unica soluzione ammissibile è π∕6.
É possibile arrivare a tale soluzione anche sostituendo i valori proposti all’interno dell’equazione e verificare quale soddisfa l’uguaglianza 0 = 0.Non corretto
Soluzione: D. Per il teorema fondamentale della goniometria (cos2(x) + sin2(x) = 1), possiamo scrivere che cos2 = 1 – sin2(x). Possiamo riscrivere l’equazione come: sin2(x) + –sin2(x) – 2sin(x) = 0, da cui si ottiene sin(x) = . Tale equazione è risolta per x = π ⁄3 + 2kπ e per x = 5⁄6π + 2kπ con k ∈ ℤ. Per l’intervallo considerato nel testo 0 ≤ x ≤π⁄2, l’unica soluzione ammissibile è π∕6.
É possibile arrivare a tale soluzione anche sostituendo i valori proposti all’interno dell’equazione e verificare quale soddisfa l’uguaglianza 0 = 0.Risposta non fornita
Soluzione: D. Per il teorema fondamentale della goniometria (cos2(x) + sin2(x) = 1), possiamo scrivere che cos2 = 1 – sin2(x). Possiamo riscrivere l’equazione come: sin2(x) + –sin2(x) – 2sin(x) = 0, da cui si ottiene sin(x) = . Tale equazione è risolta per x = π ⁄3 + 2kπ e per x = 5⁄6π + 2kπ con k ∈ ℤ. Per l’intervallo considerato nel testo 0 ≤ x ≤π⁄2, l’unica soluzione ammissibile è π∕6.
É possibile arrivare a tale soluzione anche sostituendo i valori proposti all’interno dell’equazione e verificare quale soddisfa l’uguaglianza 0 = 0. -
Domanda 6 di 10
6. Domanda
Puoi affermare che log aA > log aB ⇒ A > B se a:
Corretto
Soluzione: D. Si noti prima di tutto che il logaritmo, con base maggiore di 1, è una funzione monotona crescente, cioè considerati due valori 0 < x1 < x2, allora log(x1) < log(x2). Questo è proprio il caso in argomento. Tra le soluzioni proposte l’unica ammissibile è quindi la D. N.B. se la base è compresa tra 0 e 1 il logaritmo è monotono decrescente, quindi considerati due valori 0 < x1 < x2, allora log(x1) > log(x2)
Non corretto
Soluzione: D. Si noti prima di tutto che il logaritmo, con base maggiore di 1, è una funzione monotona crescente, cioè considerati due valori 0 < x1 < x2, allora log(x1) < log(x2). Questo è proprio il caso in argomento. Tra le soluzioni proposte l’unica ammissibile è quindi la D. N.B. se la base è compresa tra 0 e 1 il logaritmo è monotono decrescente, quindi considerati due valori 0 < x1 < x2, allora log(x1) > log(x2)
Risposta non fornita
Soluzione: D. Si noti prima di tutto che il logaritmo, con base maggiore di 1, è una funzione monotona crescente, cioè considerati due valori 0 < x1 < x2, allora log(x1) < log(x2). Questo è proprio il caso in argomento. Tra le soluzioni proposte l’unica ammissibile è quindi la D. N.B. se la base è compresa tra 0 e 1 il logaritmo è monotono decrescente, quindi considerati due valori 0 < x1 < x2, allora log(x1) > log(x2)
-
Domanda 7 di 10
7. Domanda
Sia n ∈ ℕ, allora
equivale a:
Corretto
Soluzione: E. Notiamo che entrambi gli addendi hanno la medesima base. Sapendo che 3n+1 = 3n × 3, esprimiamo l’espressione come (3n × 3 – 3n) = 3n(3 – 1) = 2 × 3n.
Non corretto
Soluzione: E. Notiamo che entrambi gli addendi hanno la medesima base. Sapendo che 3n+1 = 3n × 3, esprimiamo l’espressione come (3n × 3 – 3n) = 3n(3 – 1) = 2 × 3n.
Risposta non fornita
Soluzione: E. Notiamo che entrambi gli addendi hanno la medesima base. Sapendo che 3n+1 = 3n × 3, esprimiamo l’espressione come (3n × 3 – 3n) = 3n(3 – 1) = 2 × 3n.
-
Domanda 8 di 10
8. Domanda
Per quali x ∈ ℝ è verificata l’equazione:
Corretto
Soluzione: E. La disequazione equivale alla seguente sin2(x) ≤ 2, da cui si ottiene – ≤ sin(x) ≤. Ricordando che il seno (ma anche il coseno) assume valori compresi tra -1 e 1, ovvero che – < -1 ≤ sin(x) ≤ 1 < , allora si deduce che la disequazione è verificata per ogni valore di x.
Non corretto
Soluzione: E. La disequazione equivale alla seguente sin2(x) ≤ 2, da cui si ottiene – ≤ sin(x) ≤. Ricordando che il seno (ma anche il coseno) assume valori compresi tra -1 e 1, ovvero che – < -1 ≤ sin(x) ≤ 1 < , allora si deduce che la disequazione è verificata per ogni valore di x.
Risposta non fornita
Soluzione: E. La disequazione equivale alla seguente sin2(x) ≤ 2, da cui si ottiene – ≤ sin(x) ≤. Ricordando che il seno (ma anche il coseno) assume valori compresi tra -1 e 1, ovvero che – < -1 ≤ sin(x) ≤ 1 < , allora si deduce che la disequazione è verificata per ogni valore di x.
-
Domanda 9 di 10
9. Domanda
Quanto vale la seguente espressione?
Corretto
Soluzione: D. Si può notare che 32 = 30 + 2 e che invece 28 = 30 – 2. Da cui si può scrivere sin(30° + 2°) + sin(30° – 2°). Per le formule di somma e sottrazione del seno si ha sin(30°)cos(2°) + cos(30°)sin(2°) + sin(30°)cos(2°) – cos(30°)sin(2°), ovvero 1⁄2 cos(2°) + 1⁄2 cos(2°) = cos(2°). Di maniera generale, è sempre auspicabile cercare di esprimere angoli non notevoli in funzione di angoli notevoli, conosciuti e più facili da trattare.
Non corretto
Soluzione: D. Si può notare che 32 = 30 + 2 e che invece 28 = 30 – 2. Da cui si può scrivere sin(30° + 2°) + sin(30° – 2°). Per le formule di somma e sottrazione del seno si ha sin(30°)cos(2°) + cos(30°)sin(2°) + sin(30°)cos(2°) – cos(30°)sin(2°), ovvero 1⁄2 cos(2°) + 1⁄2 cos(2°) = cos(2°). Di maniera generale, è sempre auspicabile cercare di esprimere angoli non notevoli in funzione di angoli notevoli, conosciuti e più facili da trattare.
Risposta non fornita
Soluzione: D. Si può notare che 32 = 30 + 2 e che invece 28 = 30 – 2. Da cui si può scrivere sin(30° + 2°) + sin(30° – 2°). Per le formule di somma e sottrazione del seno si ha sin(30°)cos(2°) + cos(30°)sin(2°) + sin(30°)cos(2°) – cos(30°)sin(2°), ovvero 1⁄2 cos(2°) + 1⁄2 cos(2°) = cos(2°). Di maniera generale, è sempre auspicabile cercare di esprimere angoli non notevoli in funzione di angoli notevoli, conosciuti e più facili da trattare.
-
Domanda 10 di 10
10. Domanda
Quanto vale la seguente espressione?
Corretto
Soluzione: A. Per la formula di sdoppiamento del seno:
sin(α +β) = sin(α)cos(β)+cos(α)sin(β)
Si deduce che α = 17° e β = 73° (o viceversa) da cui l’espressione equivale sin(90°) = 1.
Non corretto
Soluzione: A. Per la formula di sdoppiamento del seno:
sin(α +β) = sin(α)cos(β)+cos(α)sin(β)
Si deduce che α = 17° e β = 73° (o viceversa) da cui l’espressione equivale sin(90°) = 1.
Risposta non fornita
Soluzione: A. Per la formula di sdoppiamento del seno:
sin(α +β) = sin(α)cos(β)+cos(α)sin(β)
Si deduce che α = 17° e β = 73° (o viceversa) da cui l’espressione equivale sin(90°) = 1.
TOLC-I Logica – Demo
0 di 5 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Logica del TOLC-I.
Questa versione dimostrativa si compone di 5 domande da svolgere in 10 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Logica del TOLC-I dura 20 minuti ed è composta da 10 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate con il Corso Completo TOLC-I.
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Logica
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo TOLC-I
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 5
1. Domanda
Quante sono le coppie di numeri interi positivi (m,n) tali che mn=44 ?
Corretto
Soluzione : E. Vediamo che 44 può anche essere riscritto come 28=162=2561. Le coppie di numeri sono quindi 4 (risposta E).
Non corretto
Soluzione : E. Vediamo che 44 può anche essere riscritto come 28=162=2561. Le coppie di numeri sono quindi 4 (risposta E).
Risposta non fornita
Soluzione : E. Vediamo che 44 può anche essere riscritto come 28=162=2561. Le coppie di numeri sono quindi 4 (risposta E).
-
Domanda 2 di 5
2. Domanda
In un albergo ci sono 35 stanze. Di esse 4 non hanno il bagno, 26 hanno bagno e televisione, di queste 8 hanno anche il frigo-bar. Tutte le stanze con il frigo-bar hanno la televisione e tutte le stanze con la televisione hanno il bagno.
Quante stanze hanno solo il bagno senza televisione?
Corretto
Soluzione : D. Sapendo che 4 stanze non hanno il bagno, si deduce che le stanze con il bagno sono 31 (35 – 4). Di queste 31, 26 hanno anche la televisione, per cui quelle senza televisione sono 31-26 = 5. La risposta corretta è quindi la D.
Non corretto
Soluzione : D. Sapendo che 4 stanze non hanno il bagno, si deduce che le stanze con il bagno sono 31 (35 – 4). Di queste 31, 26 hanno anche la televisione, per cui quelle senza televisione sono 31-26 = 5. La risposta corretta è quindi la D.
Risposta non fornita
Soluzione : D. Sapendo che 4 stanze non hanno il bagno, si deduce che le stanze con il bagno sono 31 (35 – 4). Di queste 31, 26 hanno anche la televisione, per cui quelle senza televisione sono 31-26 = 5. La risposta corretta è quindi la D.
-
Domanda 3 di 5
3. Domanda
In una stanza vi sono 40 studenti. 10 studenti giocano a basket, 20 studenti giocano a pallavolo e 20 studenti giocano a calcio. Sapendo che 5 studenti giocano a tutti e tre gli sport, quanti giocano a massimo due sport?
N.B.: Tutti gli studenti giocano ad almeno uno sport.
Corretto
Soluzione : C. Sapendo che gli studenti sono 40 e che 5 giocano a tutti e 3 gli sport, allora gli altri giocano a uno o due sport. Calcolando 40 – 5 = 35 sappiamo quanti sono gli studenti che giocano a uno o due sport.
Non corretto
Soluzione : C. Sapendo che gli studenti sono 40 e che 5 giocano a tutti e 3 gli sport, allora gli altri giocano a uno o due sport. Calcolando 40 – 5 = 35 sappiamo quanti sono gli studenti che giocano a uno o due sport.
Risposta non fornita
Soluzione : C. Sapendo che gli studenti sono 40 e che 5 giocano a tutti e 3 gli sport, allora gli altri giocano a uno o due sport. Calcolando 40 – 5 = 35 sappiamo quanti sono gli studenti che giocano a uno o due sport.
-
Domanda 4 di 5
4. Domanda
Carlo sta impostando la combinazione del suo lucchetto per la bici che è composto da 4 rotelle. Ciascuna rotella ha numeri da 0 a 9 e lettere da A ad F (16 possibili valori per rotella). Carlo vuole mettere la lettera F in almeno una delle quattro rotelle. Quante sono le possibili combinazioni?
Corretto
Soluzione : B. Consideriamo di fissare la prima rotella sulla lettera F. Così facendo possiamo dare alle rimanenti 3 rotelle qualsiasi possibile combinazione, per un totale di 16 x 16 x 16. Invece di fissare la prima, però, potremmo fissare la seconda, la terza o la quarta (quattro possibili rotelle da fissare sulla lettera F). Le combinazione sono quindi 4 x 16 x 16 x 16 = 16384. La risposta corretta è la B.
Non corretto
Soluzione : B. Consideriamo di fissare la prima rotella sulla lettera F. Così facendo possiamo dare alle rimanenti 3 rotelle qualsiasi possibile combinazione, per un totale di 16 x 16 x 16. Invece di fissare la prima, però, potremmo fissare la seconda, la terza o la quarta (quattro possibili rotelle da fissare sulla lettera F). Le combinazione sono quindi 4 x 16 x 16 x 16 = 16384. La risposta corretta è la B.
Risposta non fornita
Soluzione : B. Consideriamo di fissare la prima rotella sulla lettera F. Così facendo possiamo dare alle rimanenti 3 rotelle qualsiasi possibile combinazione, per un totale di 16 x 16 x 16. Invece di fissare la prima, però, potremmo fissare la seconda, la terza o la quarta (quattro possibili rotelle da fissare sulla lettera F). Le combinazione sono quindi 4 x 16 x 16 x 16 = 16384. La risposta corretta è la B.
-
Domanda 5 di 5
5. Domanda
In un gioco si lanciano un dado a 6 facce e un dado a 12 facce. Qual è la probabilità di ottenere 3 come sottrazione dei due risultati (calcolato come differenza tra risultato più elevato e risultato più basso)?
Corretto
Soluzione : C. Le combinazioni totali sono 6 x 12 = 72. Le combinazioni di risultati che portano ad avere 3 come differenza tra i risultati sono (6, 9), (5, 8), (4, 7), (3, 6), (2, 5), (1, 4), (6, 3), (5, 2), (4, 1). Essendoci 9 combinazioni possibili su 72, la probabilità è 9/72 = 1/8, quindi risposta C.
Non corretto
Soluzione : C. Le combinazioni totali sono 6 x 12 = 72. Le combinazioni di risultati che portano ad avere 3 come differenza tra i risultati sono (6, 9), (5, 8), (4, 7), (3, 6), (2, 5), (1, 4), (6, 3), (5, 2), (4, 1). Essendoci 9 combinazioni possibili su 72, la probabilità è 9/72 = 1/8, quindi risposta C.
Risposta non fornita
Soluzione : C. Le combinazioni totali sono 6 x 12 = 72. Le combinazioni di risultati che portano ad avere 3 come differenza tra i risultati sono (6, 9), (5, 8), (4, 7), (3, 6), (2, 5), (1, 4), (6, 3), (5, 2), (4, 1). Essendoci 9 combinazioni possibili su 72, la probabilità è 9/72 = 1/8, quindi risposta C.
TOLC-I Scienze – Demo
0 di 5 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Scienze del TOLC-I.
Questa versione dimostrativa si compone di 5 domande da svolgere in 10 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Scienze del TOLC-I dura 20 minuti ed è composta da 10 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate con il Corso Completo TOLC-I.
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Non categorizzato
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo TOLC-I
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 5
1. Domanda
La seguente reazione
AsCl3 + H2S → HCl + As2S3
adeguatamente bilanciata si scrive:
Corretto
Soluzione: A. Il bilanciamento di una reazione serve a fare in modo che nei reagenti e nei prodotti siano presenti lo stesso numero di elementi. Il coefficiente stechiometrico è il numero che viene anteposto alle varie specie presenti per fare in modo che la stessa quantità di ogni elemento compaia da ambo i membri della reazione. I coefficienti stechiometrici rappresentano il numero più piccolo che consente di bilanciare una reazione.
Iniziamo bilanciando l’arsenico: poiché vi è un atomo di ferro tra i reagenti e 2 tra i prodotti di reazione, moltiplichiamo per 2 AsCl3 ponendogli davanti un coefficiente “2”. Otteniamo così 2AsCl3 + H2S → HCl + As2S3. Ora abbiamo 6 atomi di cloro tra i reagenti e solo uno tra i prodotti di reazione. Moltiplichiamo per 6 quindi HCl, ottenendo 2AsCl3 + H2S → 6HCl + As2S3.
Per continuare, vediamo che lo zolfo è presente con tre atomi tra i prodotti di reazione e solo con uno tra i reagenti. Moltiplichiamo quindi per 3 H2S, ottenendo 2AsCl3 + 3H2S → 6HCl + As2S3. Possiamo notare che ora la reazione è bilanciata.
Non corretto
Soluzione: A. Il bilanciamento di una reazione serve a fare in modo che nei reagenti e nei prodotti siano presenti lo stesso numero di elementi. Il coefficiente stechiometrico è il numero che viene anteposto alle varie specie presenti per fare in modo che la stessa quantità di ogni elemento compaia da ambo i membri della reazione. I coefficienti stechiometrici rappresentano il numero più piccolo che consente di bilanciare una reazione.
Iniziamo bilanciando l’arsenico: poiché vi è un atomo di ferro tra i reagenti e 2 tra i prodotti di reazione, moltiplichiamo per 2 AsCl3 ponendogli davanti un coefficiente “2”. Otteniamo così 2AsCl3 + H2S → HCl + As2S3. Ora abbiamo 6 atomi di cloro tra i reagenti e solo uno tra i prodotti di reazione. Moltiplichiamo per 6 quindi HCl, ottenendo 2AsCl3 + H2S → 6HCl + As2S3.
Per continuare, vediamo che lo zolfo è presente con tre atomi tra i prodotti di reazione e solo con uno tra i reagenti. Moltiplichiamo quindi per 3 H2S, ottenendo 2AsCl3 + 3H2S → 6HCl + As2S3. Possiamo notare che ora la reazione è bilanciata.
Risposta non fornita
Soluzione: A. Il bilanciamento di una reazione serve a fare in modo che nei reagenti e nei prodotti siano presenti lo stesso numero di elementi. Il coefficiente stechiometrico è il numero che viene anteposto alle varie specie presenti per fare in modo che la stessa quantità di ogni elemento compaia da ambo i membri della reazione. I coefficienti stechiometrici rappresentano il numero più piccolo che consente di bilanciare una reazione.
Iniziamo bilanciando l’arsenico: poiché vi è un atomo di ferro tra i reagenti e 2 tra i prodotti di reazione, moltiplichiamo per 2 AsCl3 ponendogli davanti un coefficiente “2”. Otteniamo così 2AsCl3 + H2S → HCl + As2S3. Ora abbiamo 6 atomi di cloro tra i reagenti e solo uno tra i prodotti di reazione. Moltiplichiamo per 6 quindi HCl, ottenendo 2AsCl3 + H2S → 6HCl + As2S3.
Per continuare, vediamo che lo zolfo è presente con tre atomi tra i prodotti di reazione e solo con uno tra i reagenti. Moltiplichiamo quindi per 3 H2S, ottenendo 2AsCl3 + 3H2S → 6HCl + As2S3. Possiamo notare che ora la reazione è bilanciata.
-
Domanda 2 di 5
2. Domanda
Una biglia di massa 4m urta elasticamente con velocità v un’altra biglia di massa m inizialmente ferma. La velocità assunta dalla prima biglia dopo l’urto è:
Corretto
Soluzione: A. Esistono due tipi di urti: gli urti anelastici e gli urti elastici. Nel primo caso v’é solamente conservazione della quantità moto, ovvero la quantità di moto prima dell’urto (prodotto tra velocità e massa di ogni corpo) è uguale a quella dopo l’urto. Nell’urto elastico, oltre alla conservazione della quantità di moto, c’è anche conservazione dell’energia cinetica (Ecin = 1⁄2mv2). Sapendo che le due biglie si urtano elasticamente, abbiamo a disposizione due uguaglianze: una sulle quantità di moto mentre la seconda sulle energie cinetiche del sistema. Le soluzioni si trovano mettendo a sistema l’equazione alle quantità di moto:
m1iv1i + m2iv2i = m1fv1f + m2fv2f, che diventa nel nostro caso 4mv = 4mv1f + mv2f. Con l’equazione dell’energia cinetica: 1⁄2m1iv1i2 + 1⁄2m2iv2i2 = 1⁄2m1fv1f2 + 1⁄2m2fv2f2, che nel nostro caso diventa 1⁄24mv2 = 1⁄24mv1f2 + 1⁄2mv2f2. Si trovano così due soluzioni per v1f, una pari a v e l’altra pari 3⁄5v, da cui la risposta A.
A tale conclusione si poteva arrivare anche ragionando sul fatto che in seguito all’urto, la biglia due assorbisse un po’ di energia cinetica della prima biglia, portando l’energia di quest’ultima a diminuire a favore della seconda, riducendo quindi la sua velocità.Non corretto
Soluzione: A. Esistono due tipi di urti: gli urti anelastici e gli urti elastici. Nel primo caso v’é solamente conservazione della quantità moto, ovvero la quantità di moto prima dell’urto (prodotto tra velocità e massa di ogni corpo) è uguale a quella dopo l’urto. Nell’urto elastico, oltre alla conservazione della quantità di moto, c’è anche conservazione dell’energia cinetica (Ecin = 1⁄2mv2). Sapendo che le due biglie si urtano elasticamente, abbiamo a disposizione due uguaglianze: una sulle quantità di moto mentre la seconda sulle energie cinetiche del sistema. Le soluzioni si trovano mettendo a sistema l’equazione alle quantità di moto:
m1iv1i + m2iv2i = m1fv1f + m2fv2f, che diventa nel nostro caso 4mv = 4mv1f + mv2f. Con l’equazione dell’energia cinetica: 1⁄2m1iv1i2 + 1⁄2m2iv2i2 = 1⁄2m1fv1f2 + 1⁄2m2fv2f2, che nel nostro caso diventa 1⁄24mv2 = 1⁄24mv1f2 + 1⁄2mv2f2. Si trovano così due soluzioni per v1f, una pari a v e l’altra pari 3⁄5v, da cui la risposta A.
A tale conclusione si poteva arrivare anche ragionando sul fatto che in seguito all’urto, la biglia due assorbisse un po’ di energia cinetica della prima biglia, portando l’energia di quest’ultima a diminuire a favore della seconda, riducendo quindi la sua velocità.Risposta non fornita
Soluzione: A. Esistono due tipi di urti: gli urti anelastici e gli urti elastici. Nel primo caso v’é solamente conservazione della quantità moto, ovvero la quantità di moto prima dell’urto (prodotto tra velocità e massa di ogni corpo) è uguale a quella dopo l’urto. Nell’urto elastico, oltre alla conservazione della quantità di moto, c’è anche conservazione dell’energia cinetica (Ecin = 1⁄2mv2). Sapendo che le due biglie si urtano elasticamente, abbiamo a disposizione due uguaglianze: una sulle quantità di moto mentre la seconda sulle energie cinetiche del sistema. Le soluzioni si trovano mettendo a sistema l’equazione alle quantità di moto:
m1iv1i + m2iv2i = m1fv1f + m2fv2f, che diventa nel nostro caso 4mv = 4mv1f + mv2f. Con l’equazione dell’energia cinetica: 1⁄2m1iv1i2 + 1⁄2m2iv2i2 = 1⁄2m1fv1f2 + 1⁄2m2fv2f2, che nel nostro caso diventa 1⁄24mv2 = 1⁄24mv1f2 + 1⁄2mv2f2. Si trovano così due soluzioni per v1f, una pari a v e l’altra pari 3⁄5v, da cui la risposta A.
A tale conclusione si poteva arrivare anche ragionando sul fatto che in seguito all’urto, la biglia due assorbisse un po’ di energia cinetica della prima biglia, portando l’energia di quest’ultima a diminuire a favore della seconda, riducendo quindi la sua velocità. -
Domanda 3 di 5
3. Domanda
Una camera d’aria contiene aria alla pressione di 100 kPa. La camera d’aria viene compressa a temperatura costante sino a raggiungere un terzo del volume iniziale. Quanto vale la pressione finale del gas?
Corretto
Soluzione: E. Assumendo che l’aria si comporti come un gas perfetto allora vale l’equazione di stato dei gas perfetti pV = nRT, dove p è la pressione del gas, V è il suo volume, n è il numero di moli di gas nella camera d’aria, R è la costante dei gas perfetti e T la temperatura espressa in gradi Kelvin. Sapendo che la temperatura è costante durante la trasformazione, se ne deduce che il prodotto nRT è costante, assumiamo pari a k. Se la parte di destra dell’equazione di stato dei gas perfetti è costante, allora anche la parte di sinistra dovrà rimanere costante durante la trasformazione.
Sapendo che il volume diventa un terzo di quello iniziale, allora (affinché la parte di sinistra rimanga costante) la pressione dovrà triplicare, passando quindi a 300kPa.Non corretto
Soluzione: E. Assumendo che l’aria si comporti come un gas perfetto allora vale l’equazione di stato dei gas perfetti pV = nRT, dove p è la pressione del gas, V è il suo volume, n è il numero di moli di gas nella camera d’aria, R è la costante dei gas perfetti e T la temperatura espressa in gradi Kelvin. Sapendo che la temperatura è costante durante la trasformazione, se ne deduce che il prodotto nRT è costante, assumiamo pari a k. Se la parte di destra dell’equazione di stato dei gas perfetti è costante, allora anche la parte di sinistra dovrà rimanere costante durante la trasformazione.
Sapendo che il volume diventa un terzo di quello iniziale, allora (affinché la parte di sinistra rimanga costante) la pressione dovrà triplicare, passando quindi a 300kPa.Risposta non fornita
Soluzione: E. Assumendo che l’aria si comporti come un gas perfetto allora vale l’equazione di stato dei gas perfetti pV = nRT, dove p è la pressione del gas, V è il suo volume, n è il numero di moli di gas nella camera d’aria, R è la costante dei gas perfetti e T la temperatura espressa in gradi Kelvin. Sapendo che la temperatura è costante durante la trasformazione, se ne deduce che il prodotto nRT è costante, assumiamo pari a k. Se la parte di destra dell’equazione di stato dei gas perfetti è costante, allora anche la parte di sinistra dovrà rimanere costante durante la trasformazione.
Sapendo che il volume diventa un terzo di quello iniziale, allora (affinché la parte di sinistra rimanga costante) la pressione dovrà triplicare, passando quindi a 300kPa. -
Domanda 4 di 5
4. Domanda
Quale delle seguenti rappresenta l’unità di misura della densità?
Corretto
Soluzione: A. Ricordando che N = , dalla prima si può ricavare che: = , ovvero l’unità di misura della densità.
Si noti che la risposta C, benché assomigli all’unità di misura della densità, non è corretta perché l’inverso.
Non corretto
Soluzione: A. Ricordando che N = , dalla prima si può ricavare che: = , ovvero l’unità di misura della densità.
Si noti che la risposta C, benché assomigli all’unità di misura della densità, non è corretta perché l’inverso.
Risposta non fornita
Soluzione: A. Ricordando che N = , dalla prima si può ricavare che: = , ovvero l’unità di misura della densità.
Si noti che la risposta C, benché assomigli all’unità di misura della densità, non è corretta perché l’inverso.
-
Domanda 5 di 5
5. Domanda
Il generatore crea una differenza di potenziale di 40 V. I valori delle resistenze sono: R1 = 24Ω, R2 = 40Ω, R3 = 50Ω, R4 = 30Ω. Quanto vale la potenza dissipata dalla resistenza R3?
Corretto
Soluzione: D. Per l’equazione alle tensioni, la tensione prodotta dal generatore deve tradursi in una corrente sulle resistenze R2, R3 ed R4. Per l’equazione di Ohm, abbiamo che V= R2I2 + R3I3 + R4I4. Si noti che la corrente passante per R2, R3 ed R4 è la medesima, quindi V = (R2 + R3 + R4) × I, da cui I = = 1⁄3A. Da cui si ha che la potenza dissipata, per la legge di Joule, è P = R × I2 = 50 ×1⁄9W = 50⁄9W ovvero circa 5.5 W.
Non corretto
Soluzione: D. Per l’equazione alle tensioni, la tensione prodotta dal generatore deve tradursi in una corrente sulle resistenze R2, R3 ed R4. Per l’equazione di Ohm, abbiamo che V= R2I2 + R3I3 + R4I4. Si noti che la corrente passante per R2, R3 ed R4 è la medesima, quindi V = (R2 + R3 + R4) × I, da cui I = = 1⁄3A. Da cui si ha che la potenza dissipata, per la legge di Joule, è P = R × I2 = 50 ×1⁄9W = 50⁄9W ovvero circa 5.5 W.
Risposta non fornita
Soluzione: D. Per l’equazione alle tensioni, la tensione prodotta dal generatore deve tradursi in una corrente sulle resistenze R2, R3 ed R4. Per l’equazione di Ohm, abbiamo che V= R2I2 + R3I3 + R4I4. Si noti che la corrente passante per R2, R3 ed R4 è la medesima, quindi V = (R2 + R3 + R4) × I, da cui I = = 1⁄3A. Da cui si ha che la potenza dissipata, per la legge di Joule, è P = R × I2 = 50 ×1⁄9W = 50⁄9W ovvero circa 5.5 W.
TOLC-I Comprensione Verbale – Demo
0 di 5 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Comprensione Verbale del TOLC-I.
Questa versione dimostrativa si compone di 5 domande da svolgere in 10 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Comprensione Verbale del TOLC-I dura 20 minuti ed è composta da 10 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate con il Corso Completo TOLC-I.
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Comprensione Verbale
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo TOLC-I
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 5
1. Domanda
Da “Disobbedienza Civile” di Thoreau
Accetto di tutto cuore l’affermazione, – “Il governo migliore è quello che governa meno”, e vorrei vederla messa in pratica più rapidamente e sistematicamente. Se attuata, essa porta infine a quest’altra affermazione, alla quale pure credo, – “Il miglior governo è quello che non governa affatto”, e quando gli uomini saranno pronti, sarà proprio quello il tipo di governo che avranno. Il governo è nell’ipotesi migliore solo un espediente; ma la maggior parte dei governi sono di solito espedienti inutili, e tutti i governi sono tali di quando in quando. Le obiezioni che sono state sollevate contro l’esistenza di un esercito permanente, ed esse sono molte, sono consistenti e meriterebbero di prevalere, potrebbero essere sollevate anche contro l’esistenza di un governo permanente. L’esercito permanente è solo un braccio del governo permanente. Il governo stesso, che è soltanto la forma nella quale il popolo ha scelto di esercitare la propria volontà, è allo stesso modo suscettibile di abusi e di deviazioni, prima ancora che il popolo possa agire mediante esso. Prova di ciò è l’attuale guerra contro il Messico, ad opera di un numero relativamente piccolo di individui che si servono del governo permanente come di un proprio strumento; in fondo, il popolo non avrebbe acconsentito a quest’impresa. Questo governo americano, – che cos’è se non una tradizione, anche se recente, che si sforza di trasmettersi inalterata ai posteri, ma che sta perdendo parte della propria integrità istante dopo istante? Non ha la vitalità e la forza di un singolo uomo vivente, dal momento che un solo uomo è in grado di piegarlo alla sua volontà. Si tratta di una sorta di cannone di legno per il popolo stesso; e, se le persone dovessero usarlo per davvero gli uni contro gli altri, sicuramente si spezzerà. Ma è necessario nonostante ciò, perché il popolo deve avere un qualche complicato macchinario, e deve poterne sentire il rumore, per soddisfare la sua idea di governo. In questo modo i governi mostrano come sia facile che gli uomini si lascino ingannare, persino che essi stessi si autoingannino, per proprio vantaggio. È notevole, dobbiamo tutti ammetterlo; tuttavia questo governo, da parte sua, non ha mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti. Esso non mantiene libero il paese. Esso non colonizza l’Ovest. Esso non fornisce istruzione. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo. Infatti il governo è un espediente mediante il quale gli uomini potrebbero tranquillamente lasciarsi in pace a vicenda; e, come si è detto, quanto più i governati vengono da esso lasciati in pace, tanto più è vantaggioso. Se scambi e commerci non fossero fatti di gomma, non riuscirebbero mai a superare gli ostacoli che i legislatori pongono continuamente sulla loro strada; e se uno dovesse giudicare questi uomini soltanto in base agli effetti delle loro azioni, e non, in parte, in base alle loro intenzioni, essi meriterebbero d’essere considerati e puniti come quei malvagi che ostruiscono i binari ferroviari. Tuttavia, per parlare in modo pratico e da cittadino, a differenza di coloro che si definiscono anarchici io non chiedo che si abolisca immediatamente il governo, ma chiedo immediatamente un governo migliore. Si lasci che ogni uomo renda noto quale tipo di governo susciterebbe in lui il rispetto, e quello sarà il primo passo per riuscire ad ottenerlo.
1) Secondo l’autore, l’attività dei governi nella sua epoca e in quelle precedenti è stata:
Corretto
Risposta: D. L’autore afferma che nel futuro l’attività di governo dovrà essere nulla, ma solo quando gli uomini saranno pronti. Secondo Thoreau, i governi visti fino al suo tempo sono stati “tali di quando in quando”, quindi con attività saltuaria.
Non corretto
Risposta: D. L’autore afferma che nel futuro l’attività di governo dovrà essere nulla, ma solo quando gli uomini saranno pronti. Secondo Thoreau, i governi visti fino al suo tempo sono stati “tali di quando in quando”, quindi con attività saltuaria.
Risposta non fornita
Risposta: D. L’autore afferma che nel futuro l’attività di governo dovrà essere nulla, ma solo quando gli uomini saranno pronti. Secondo Thoreau, i governi visti fino al suo tempo sono stati “tali di quando in quando”, quindi con attività saltuaria.
-
Domanda 2 di 5
2. Domanda
2) Thoreau afferma che il governo americano:
Corretto
Risposta: E. Thoreau critica fortemente il governo americano di avere peccato di non aver “mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti […]. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo”. Quindi, il popolo ha raggiunto tutti i successi non grazie al suo governo, bensì alla propria volontà.
Non corretto
Risposta: E. Thoreau critica fortemente il governo americano di avere peccato di non aver “mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti […]. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo”. Quindi, il popolo ha raggiunto tutti i successi non grazie al suo governo, bensì alla propria volontà.
Risposta non fornita
Risposta: E. Thoreau critica fortemente il governo americano di avere peccato di non aver “mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti […]. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo”. Quindi, il popolo ha raggiunto tutti i successi non grazie al suo governo, bensì alla propria volontà.
-
Domanda 3 di 5
3. Domanda
3) Thoreau auspica nel breve termine un governo:
Corretto
Risposta: E. Thoreau è conscio del fatto che non si potrà fare a meno di un governo nell’immediato ma si auspica, ciononostante, un governo “migliore” che “susciterebbe […] rispetto” in ogni uomo.
Non corretto
Risposta: E. Thoreau è conscio del fatto che non si potrà fare a meno di un governo nell’immediato ma si auspica, ciononostante, un governo “migliore” che “susciterebbe […] rispetto” in ogni uomo.
Risposta non fornita
Risposta: E. Thoreau è conscio del fatto che non si potrà fare a meno di un governo nell’immediato ma si auspica, ciononostante, un governo “migliore” che “susciterebbe […] rispetto” in ogni uomo.
-
Domanda 4 di 5
4. Domanda
4) Secondo il brano, quale dei seguenti non è un dovere del governo americano?
Corretto
Risposta: A. Per Thoreau, ogni governo deve rappresentare innatamente il popolo e garantirne la libertà. Specificatamente, quello americano ha mancato le promesse fatte al proprio popolo di colonizzare l’ovest e fornire istruzione. L’unico dovere non citato da Thoreau tra quelli riportati è di mantenere la pace civile.
Non corretto
Risposta: A. Per Thoreau, ogni governo deve rappresentare innatamente il popolo e garantirne la libertà. Specificatamente, quello americano ha mancato le promesse fatte al proprio popolo di colonizzare l’ovest e fornire istruzione. L’unico dovere non citato da Thoreau tra quelli riportati è di mantenere la pace civile.
Risposta non fornita
Risposta: A. Per Thoreau, ogni governo deve rappresentare innatamente il popolo e garantirne la libertà. Specificatamente, quello americano ha mancato le promesse fatte al proprio popolo di colonizzare l’ovest e fornire istruzione. L’unico dovere non citato da Thoreau tra quelli riportati è di mantenere la pace civile.
-
Domanda 5 di 5
5. Domanda
5) Per l’autore, la guerra contro il Messico:
Corretto
Risposta: B. Come scrive l’autore: “Il governo stesso, […], è allo stesso modo suscettibile di abusi e di deviazioni […]. Prova di ciò è l’attuale guerra contro il Messico”. La guerra in Messico quindi non rappresenta la volontà popolare, né ne è un suo successo né un inganno, bensì una degenerazione dell’attività di governo, che nello specifico rappresenta un piccolo numero di persone e non la moltitudine.
Non corretto
Risposta: B. Come scrive l’autore: “Il governo stesso, […], è allo stesso modo suscettibile di abusi e di deviazioni […]. Prova di ciò è l’attuale guerra contro il Messico”. La guerra in Messico quindi non rappresenta la volontà popolare, né ne è un suo successo né un inganno, bensì una degenerazione dell’attività di governo, che nello specifico rappresenta un piccolo numero di persone e non la moltitudine.
Risposta non fornita
Risposta: B. Come scrive l’autore: “Il governo stesso, […], è allo stesso modo suscettibile di abusi e di deviazioni […]. Prova di ciò è l’attuale guerra contro il Messico”. La guerra in Messico quindi non rappresenta la volontà popolare, né ne è un suo successo né un inganno, bensì una degenerazione dell’attività di governo, che nello specifico rappresenta un piccolo numero di persone e non la moltitudine.
La sezione di inglese è disponibile con l’iscrizione al Corso Completo Plus TOLC-I.
TOLC-I Inglese – Demo
0 di 15 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Inglese del TOLC-I.
Questa versione dimostrativa si compone di 15 domande da svolgere in 7,5 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Inglese del TOLC-I dura 15 minuti ed è composta da 15 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate con il Corso Completo Plus TOLC-I.
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Non categorizzato
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo Plus TOLC-I
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 15
1. Domanda
In the living room you will find some ______ chairs.
Corretto
Traduzione: Nel soggiorno troverai alcune sedie nere
Gli aggettivi, quindi ciò che qualifica un nome – come per esempio “red house” (casa rossa) oppure “tall boys” (ragazzi alti) – non variano mai, non si trasformano quindi al plurale come invece avviene con i nomi.
Dunque se vogliamo dire:
“La mia macchina nuova” diremo: “My new car”
E se volessimo invece dire “Le mie macchine nuove” sarebbe: “My new cars”
Come si vede l’aggettivo “new” rimane invariato, il nome “car” invece diventa “cars”. Nella domanda la risposta esatta è quindi black.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: Nel soggiorno troverai alcune sedie nere
Gli aggettivi, quindi ciò che qualifica un nome – come per esempio “red house” (casa rossa) oppure “tall boys” (ragazzi alti) – non variano mai, non si trasformano quindi al plurale come invece avviene con i nomi.
Dunque se vogliamo dire:
“La mia macchina nuova” diremo: “My new car”
E se volessimo invece dire “Le mie macchine nuove” sarebbe: “My new cars”
Come si vede l’aggettivo “new” rimane invariato, il nome “car” invece diventa “cars”. Nella domanda la risposta esatta è quindi black.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: Nel soggiorno troverai alcune sedie nere
Gli aggettivi, quindi ciò che qualifica un nome – come per esempio “red house” (casa rossa) oppure “tall boys” (ragazzi alti) – non variano mai, non si trasformano quindi al plurale come invece avviene con i nomi.
Dunque se vogliamo dire:
“La mia macchina nuova” diremo: “My new car”
E se volessimo invece dire “Le mie macchine nuove” sarebbe: “My new cars”
Come si vede l’aggettivo “new” rimane invariato, il nome “car” invece diventa “cars”. Nella domanda la risposta esatta è quindi black.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 2 di 15
2. Domanda
If she doesn’t answer the phone, try to call her ______ later.
Corretto
Traduzione: Se non risponde al telefono, prova a chiamarla di nuovo dopo.
Esiste una differenza da tenere presente tra i due avverbi still (ancora) ed again (ancora, nuovamente). In italiano infatti ancora indica entrambi i concetti, in inglese invece non è possibile utilizzare indistintamente la stessa parola.
Il primo – still – significa ancora nel senso di un’azione che sta continuando, come per esempio nella frase: “Non ho ancora finito di mangiare.”
Il secondo – again – invece rappresenta ancora nel senso di “un’altra volta” o “di nuovo”, come nella frase: “Il professore mi ha bocciato e dovrò fare l’esame un’altra volta“. È questo il caso della frase in oggetto.
Avendo ben chiara questa differenza, sarà facile durante l’esame andare ad individuare rapidamente l’alternativa corretta nelle domande che trattano argomenti simili.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: Se non risponde al telefono, prova a chiamarla di nuovo dopo.
Esiste una differenza da tenere presente tra i due avverbi still (ancora) ed again (ancora, nuovamente). In italiano infatti ancora indica entrambi i concetti, in inglese invece non è possibile utilizzare indistintamente la stessa parola.
Il primo – still – significa ancora nel senso di un’azione che sta continuando, come per esempio nella frase: “Non ho ancora finito di mangiare.”
Il secondo – again – invece rappresenta ancora nel senso di “un’altra volta” o “di nuovo”, come nella frase: “Il professore mi ha bocciato e dovrò fare l’esame un’altra volta“. È questo il caso della frase in oggetto.
Avendo ben chiara questa differenza, sarà facile durante l’esame andare ad individuare rapidamente l’alternativa corretta nelle domande che trattano argomenti simili.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: Se non risponde al telefono, prova a chiamarla di nuovo dopo.
Esiste una differenza da tenere presente tra i due avverbi still (ancora) ed again (ancora, nuovamente). In italiano infatti ancora indica entrambi i concetti, in inglese invece non è possibile utilizzare indistintamente la stessa parola.
Il primo – still – significa ancora nel senso di un’azione che sta continuando, come per esempio nella frase: “Non ho ancora finito di mangiare.”
Il secondo – again – invece rappresenta ancora nel senso di “un’altra volta” o “di nuovo”, come nella frase: “Il professore mi ha bocciato e dovrò fare l’esame un’altra volta“. È questo il caso della frase in oggetto.
Avendo ben chiara questa differenza, sarà facile durante l’esame andare ad individuare rapidamente l’alternativa corretta nelle domande che trattano argomenti simili.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 3 di 15
3. Domanda
On the office desk there are some ______ .
Corretto
Traduzione: Sulla scrivania dell’ufficio ci sono delle scatole.
Per fare il plurale di parole terminanti in “-ch, -s, -h, -x, -o, -ss” bisogna aggiungere il suffisso “-es” al termine della parola.
Per esempio, il plurale della parola – sandwich – è – sandwiches – o il plurale di – boss – è – bosses –
Questo accorgimento è necessario in quanto altrimenti il plurale di tali parole sarebbe difficoltoso da pronunciare.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: Sulla scrivania dell’ufficio ci sono delle scatole.
Per fare il plurale di parole terminanti in “-ch, -s, -h, -x, -o, -ss” bisogna aggiungere il suffisso “-es” al termine della parola.
Per esempio, il plurale della parola – sandwich – è – sandwiches – o il plurale di – boss – è – bosses –
Questo accorgimento è necessario in quanto altrimenti il plurale di tali parole sarebbe difficoltoso da pronunciare.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: Sulla scrivania dell’ufficio ci sono delle scatole.
Per fare il plurale di parole terminanti in “-ch, -s, -h, -x, -o, -ss” bisogna aggiungere il suffisso “-es” al termine della parola.
Per esempio, il plurale della parola – sandwich – è – sandwiches – o il plurale di – boss – è – bosses –
Questo accorgimento è necessario in quanto altrimenti il plurale di tali parole sarebbe difficoltoso da pronunciare.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 4 di 15
4. Domanda
There is an extra pen that you can use ______ that bag.
Corretto
Traduzione: C’è una penna in più che puoi usare dietro quella borsa.
Per quanto riguarda le preposizioni di spazio riportate bisogna notare che:
- opposite richiede di essere seguito dalla preposizione to – (opposto a);
- in front richiede di essere seguito dalla preposizione of – (di fronte a);
- over ha il significato di “sospeso sopra”;
- next richiede di essere seguito dalla preposizione to – (di fianco a), oppure significa “prossimo” (per esempio: la prossima settimana → next week);
- behind non richiede di essere seguito da alcuna preposizione e significa “dietro”.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: C’è una penna in più che puoi usare dietro quella borsa.
Per quanto riguarda le preposizioni di spazio riportate bisogna notare che:
- opposite richiede di essere seguito dalla preposizione to – (opposto a);
- in front richiede di essere seguito dalla preposizione of – (di fronte a);
- over ha il significato di “sospeso sopra”;
- next richiede di essere seguito dalla preposizione to – (di fianco a), oppure significa “prossimo” (per esempio: la prossima settimana → next week);
- behind non richiede di essere seguito da alcuna preposizione e significa “dietro”.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: C’è una penna in più che puoi usare dietro quella borsa.
Per quanto riguarda le preposizioni di spazio riportate bisogna notare che:
- opposite richiede di essere seguito dalla preposizione to – (opposto a);
- in front richiede di essere seguito dalla preposizione of – (di fronte a);
- over ha il significato di “sospeso sopra”;
- next richiede di essere seguito dalla preposizione to – (di fianco a), oppure significa “prossimo” (per esempio: la prossima settimana → next week);
- behind non richiede di essere seguito da alcuna preposizione e significa “dietro”.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 5 di 15
5. Domanda
“We are going to Asia next week” – “Great! Enjoy your ______ !”
Corretto
Traduzione: “Andremo in Asia la prossima settimana” – “Fantastico! Fate buon viaggio!”
To travel esprime il verbo viaggiare, per indicare il viaggio come sostantivo invece si utilizza la parola trip.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: “Andremo in Asia la prossima settimana” – “Fantastico! Fate buon viaggio!”
To travel esprime il verbo viaggiare, per indicare il viaggio come sostantivo invece si utilizza la parola trip.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: “Andremo in Asia la prossima settimana” – “Fantastico! Fate buon viaggio!”
To travel esprime il verbo viaggiare, per indicare il viaggio come sostantivo invece si utilizza la parola trip.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 6 di 15
6. Domanda
Have you _________ eaten elephant meat?
Corretto
Traduzione: “Hai mai mangiato carne di elefante?”
Nonostante la domanda letteralmente significhi “hai mai mangiato” non si mette mai “never” (sebbene letteralmente voglia dire “mai”) ma “ever” in quanto si tratta di una forma interrogativa. Per esempio la domanda: “Sei mai stato in Francia?” sarà: “Have you ever been to France?”. Questa costruzione si applica sempre a tutte le domande di questo tipo.
“Mai” viene tradotto con “never” nelle frasi non interrogative, quindi affermative e negative. Per esempio: “I never go to the cinema” (“Non vado mai al cinema”).
Non corretto
Traduzione: “Hai mai mangiato carne di elefante?”
Nonostante la domanda letteralmente significhi “hai mai mangiato” non si mette mai “never” (sebbene letteralmente voglia dire “mai”) ma “ever” in quanto si tratta di una forma interrogativa. Per esempio la domanda: “Sei mai stato in Francia?” sarà: “Have you ever been to France?”. Questa costruzione si applica sempre a tutte le domande di questo tipo.
“Mai” viene tradotto con “never” nelle frasi non interrogative, quindi affermative e negative. Per esempio: “I never go to the cinema” (“Non vado mai al cinema”).
Risposta non fornita
Traduzione: “Hai mai mangiato carne di elefante?”
Nonostante la domanda letteralmente significhi “hai mai mangiato” non si mette mai “never” (sebbene letteralmente voglia dire “mai”) ma “ever” in quanto si tratta di una forma interrogativa. Per esempio la domanda: “Sei mai stato in Francia?” sarà: “Have you ever been to France?”. Questa costruzione si applica sempre a tutte le domande di questo tipo.
“Mai” viene tradotto con “never” nelle frasi non interrogative, quindi affermative e negative. Per esempio: “I never go to the cinema” (“Non vado mai al cinema”).
-
Domanda 7 di 15
7. Domanda
John: “It’s very late and I haven’t written this letter yet.”
Paul: “Don’t worry, I _____ write it for you.”Corretto
Traduzione: “John: è molto tardi e non ho ancora scritto questa lettera. – Paul: Non preoccuparti, la scriverò io per te.”
La forma futura da utilizzare nel caso di decisioni prese nel momento in cui si parla è quella data da: will + forma base del verbo (senza to)
Esempio: “It’s very hot, I will open the door” – (Fa molto caldo, aprirò la porta)
La decisione di aprire la porta è presa nel momento in cui si parla e riguarda un momento futuro. Il futuro infatti può riguardare anche un momento immediatamente successivo, è un’azione futura anche quella che avverrà tra un secondo.
Non bisogna quindi fraintendere l’uso della forma futura che non deve necessariamente essere riferita ad un momento lontano nel futuro come “domani”, “tra una settimana”, “tra un anno”, etc.
La forma “Will” inoltre viene utilizzata quando non si vuole dare nessuna accezione particolare, ma semplicemente indicare un futuro generico e non programmato o intenzionale.
Non corretto
Traduzione: “John: è molto tardi e non ho ancora scritto questa lettera. – Paul: Non preoccuparti, la scriverò io per te.”
La forma futura da utilizzare nel caso di decisioni prese nel momento in cui si parla è quella data da: will + forma base del verbo (senza to)
Esempio: “It’s very hot, I will open the door” – (Fa molto caldo, aprirò la porta)
La decisione di aprire la porta è presa nel momento in cui si parla e riguarda un momento futuro. Il futuro infatti può riguardare anche un momento immediatamente successivo, è un’azione futura anche quella che avverrà tra un secondo.
Non bisogna quindi fraintendere l’uso della forma futura che non deve necessariamente essere riferita ad un momento lontano nel futuro come “domani”, “tra una settimana”, “tra un anno”, etc.
La forma “Will” inoltre viene utilizzata quando non si vuole dare nessuna accezione particolare, ma semplicemente indicare un futuro generico e non programmato o intenzionale.
Risposta non fornita
Traduzione: “John: è molto tardi e non ho ancora scritto questa lettera. – Paul: Non preoccuparti, la scriverò io per te.”
La forma futura da utilizzare nel caso di decisioni prese nel momento in cui si parla è quella data da: will + forma base del verbo (senza to)
Esempio: “It’s very hot, I will open the door” – (Fa molto caldo, aprirò la porta)
La decisione di aprire la porta è presa nel momento in cui si parla e riguarda un momento futuro. Il futuro infatti può riguardare anche un momento immediatamente successivo, è un’azione futura anche quella che avverrà tra un secondo.
Non bisogna quindi fraintendere l’uso della forma futura che non deve necessariamente essere riferita ad un momento lontano nel futuro come “domani”, “tra una settimana”, “tra un anno”, etc.
La forma “Will” inoltre viene utilizzata quando non si vuole dare nessuna accezione particolare, ma semplicemente indicare un futuro generico e non programmato o intenzionale.
-
Domanda 8 di 15
8. Domanda
I have _____ famous paintings in my house.
Corretto
Traduzione: “Ho un sacco di dipinti famosi a casa mia.”
Essendo “paintings” un nome numerabile (ovvero, un nome di cui si può fare il plurale) non è possibile usare “much” (che si usa solo per i nomi non numerabili).
Va inserita dunque la forma alternativa per dire “molti, un sacco” che è “lots of” (o alternativamente: “a lot of”). Se fosse stato presente tra le alternative, anche “many” sarebbe stato corretto.
Bisogna inoltre ricordare che non è possibile utilizzare “much” nelle frasi affermative, ma solo in quelle negative ed interrogative.
Maggiori informazioni ed esempi sull’argomento saranno forniti nel corso della Lezione 4.
Non corretto
Traduzione: “Ho un sacco di dipinti famosi a casa mia.”
Essendo “paintings” un nome numerabile (ovvero, un nome di cui si può fare il plurale) non è possibile usare “much” (che si usa solo per i nomi non numerabili).
Va inserita dunque la forma alternativa per dire “molti, un sacco” che è “lots of” (o alternativamente: “a lot of”). Se fosse stato presente tra le alternative, anche “many” sarebbe stato corretto.
Bisogna inoltre ricordare che non è possibile utilizzare “much” nelle frasi affermative, ma solo in quelle negative ed interrogative.
Risposta non fornita
Traduzione: “Ho un sacco di dipinti famosi a casa mia.”
Essendo “paintings” un nome numerabile (ovvero, un nome di cui si può fare il plurale) non è possibile usare “much” (che si usa solo per i nomi non numerabili).
Va inserita dunque la forma alternativa per dire “molti, un sacco” che è “lots of” (o alternativamente: “a lot of”). Se fosse stato presente tra le alternative, anche “many” sarebbe stato corretto.
Bisogna inoltre ricordare che non è possibile utilizzare “much” nelle frasi affermative, ma solo in quelle negative ed interrogative.
-
Domanda 9 di 15
9. Domanda
Where _______ from?
Corretto
Traduzione: “Da dove vieni?”
Oltre alla domanda tipica “Where are you from?” un altro modo per chiedere la provenienza è “Where do you come from?”.
Tra le alternative inoltre l’unica ad essere grammaticalmente corretta è la (4).
Non corretto
Traduzione: “Da dove vieni?”
Oltre alla domanda tipica “Where are you from?” un altro modo per chiedere la provenienza è “Where do you come from?”.
Tra le alternative inoltre l’unica ad essere grammaticalmente corretta è la (4).
Risposta non fornita
Traduzione: “Da dove vieni?”
Oltre alla domanda tipica “Where are you from?” un altro modo per chiedere la provenienza è “Where do you come from?”.
Tra le alternative inoltre l’unica ad essere grammaticalmente corretta è la (4).
-
Domanda 10 di 15
10. Domanda
Cheese ______ from milk.
Corretto
Traduzione: “Il formaggio è fatto dal latte.”
Si tratta di una frase passiva, la costruzione è pertanto (come in italiano):
verbo essere + participio passato.
Non corretto
Traduzione: “Il formaggio è fatto dal latte.”
Si tratta di una frase passiva, la costruzione è pertanto (come in italiano):
verbo essere + participio passato.
Risposta non fornita
Traduzione: “Il formaggio è fatto dal latte.”
Si tratta di una frase passiva, la costruzione è pertanto (come in italiano):
verbo essere + participio passato.
-
Domanda 11 di 15
11. Domanda
There ______ a birthday yesterday night.
Corretto
Traduzione: “C’era un compleanno ieri sera.”
Da ricordare:
Per il tempo presente:
There is C’è
There are Ci sonoPer il tempo passato:
There was C’era
There were C’eranoNon corretto
Traduzione: “C’era un compleanno ieri sera.”
Da ricordare:
Per il tempo presente:
There is C’è
There are Ci sonoPer il tempo passato:
There was C’era
There were C’eranoRisposta non fornita
Traduzione: “C’era un compleanno ieri sera.”
Da ricordare:
Per il tempo presente:
There is C’è
There are Ci sonoPer il tempo passato:
There was C’era
There were C’erano -
Domanda 12 di 15
12. Domanda
The new sofa we bought is really ________ confortable.
Corretto
Questo è il modo in cui sono visualizzate le soluzioni nelle simulazioni extra di ripasso del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Questo è il modo in cui sono visualizzate le soluzioni nelle simulazioni extra di ripasso del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Questo è il modo in cui sono visualizzate le soluzioni nelle simulazioni extra di ripasso del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 13 di 15
13. Domanda
I ate too much cake and now I have a terrible _______ .
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 14 di 15
14. Domanda
I don’t have _____ time to read books, but I watch tv every night.
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 15 di 15
15. Domanda
In that school _____ many children from very rich families.
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita