TOLC-E Matematica – Demo
0 di 7 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Informazione
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna riempire questo campo |
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Matematica del TOLC-E.
Questa versione dimostrativa si compone di 7 domande da svolgere in 15 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Matematica del TOLC-E dura 30 minuti ed è composta da 13 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate del Corso Completo TOLC-E
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Non categorizzato
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo TOLC-E
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 7
1. Domanda
Considerando x ∈ [π ⁄2,π], quante soluzioni ammette la seguente equazione:
Corretto
Soluzione: C. Dal Teorema fondamentale dellla goniometria abbiamo che cos2(x) + sin2(x) = 1 quindi sin2(x) = 1 – cos2(x). Sostituendo nell’equazione si ha 2cos2(2x) – 1 = 1⁄2. Se ne deriva cos2(2x) = 3⁄4, ovvero cos(2x) = ±. Si ha che 2x = π ⁄6 + kπ e 2x = 5⁄6π + kπ, da cui x = π ⁄12 + kπ ⁄2 e x = 5 ⁄12π + kπ ⁄2. Restringendo il campo delle soluzioni su [π∕2;π] allora si trovano x = 7⁄12π ed x = 11⁄12π. La risposta C è quella corretta.
Non corretto
Soluzione: C. Dal Teorema fondamentale dellla goniometria abbiamo che cos2(x) + sin2(x) = 1 quindi sin2(x) = 1 – cos2(x). Sostituendo nell’equazione si ha 2cos2(2x) – 1 = 1⁄2. Se ne deriva cos2(2x) = 3⁄4, ovvero cos(2x) = ±. Si ha che 2x = π ⁄6 + kπ e 2x = 5⁄6π + kπ, da cui x = π ⁄12 + kπ ⁄2 e x = 5 ⁄12π + kπ ⁄2. Restringendo il campo delle soluzioni su [π∕2;π] allora si trovano x = 7⁄12π ed x = 11⁄12π. La risposta C è quella corretta.
Risposta non fornita
Soluzione: C. Dal Teorema fondamentale dellla goniometria abbiamo che cos2(x) + sin2(x) = 1 quindi sin2(x) = 1 – cos2(x). Sostituendo nell’equazione si ha 2cos2(2x) – 1 = 1⁄2. Se ne deriva cos2(2x) = 3⁄4, ovvero cos(2x) = ±. Si ha che 2x = π ⁄6 + kπ e 2x = 5⁄6π + kπ, da cui x = π ⁄12 + kπ ⁄2 e x = 5 ⁄12π + kπ ⁄2. Restringendo il campo delle soluzioni su [π∕2;π] allora si trovano x = 7⁄12π ed x = 11⁄12π. La risposta C è quella corretta.
-
Domanda 2 di 7
2. Domanda
Per quale dei seguenti polinomi è divisibile 3x3 + 2x2 – 6x + 1?
Corretto
Soluzione: B. Un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) se la divisione del primo per il secondo non dà resto, ovvero se esiste un altro polinomio C(x) tale per cui A(x) = B(x) × C(x). Un modo alternativo è porre i divisori proposti uguali a 0. Risolvendo l’equazione associata troviamo quindi dei valori per x. Sostituendo tali valori all’interno del polinomio di partenza, se il risultato dà 0 allora la soluzione è effettivamente un divisore. Nel caso di x + 1, scriviamo x + 1 = 0 ovvero x = -1. Sostituiamo x = -1 nel polinomio 3x3 + 2x2 – 6x + 1 e troviamo +6≠0 da cui x + 1 non è divisore. Passando al secondo troviamo x = 1, per sostituzione nel polinomio troviamo 0, per cui x – 1 è un divisore di 3x3 + 2x2 – 6x + 1.
Non corretto
Soluzione: B. Un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) se la divisione del primo per il secondo non dà resto, ovvero se esiste un altro polinomio C(x) tale per cui A(x) = B(x) × C(x). Un modo alternativo è porre i divisori proposti uguali a 0. Risolvendo l’equazione associata troviamo quindi dei valori per x. Sostituendo tali valori all’interno del polinomio di partenza, se il risultato dà 0 allora la soluzione è effettivamente un divisore. Nel caso di x + 1, scriviamo x + 1 = 0 ovvero x = -1. Sostituiamo x = -1 nel polinomio 3x3 + 2x2 – 6x + 1 e troviamo +6≠0 da cui x + 1 non è divisore. Passando al secondo troviamo x = 1, per sostituzione nel polinomio troviamo 0, per cui x – 1 è un divisore di 3x3 + 2x2 – 6x + 1.
Risposta non fornita
Soluzione: B. Un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) se la divisione del primo per il secondo non dà resto, ovvero se esiste un altro polinomio C(x) tale per cui A(x) = B(x) × C(x). Un modo alternativo è porre i divisori proposti uguali a 0. Risolvendo l’equazione associata troviamo quindi dei valori per x. Sostituendo tali valori all’interno del polinomio di partenza, se il risultato dà 0 allora la soluzione è effettivamente un divisore. Nel caso di x + 1, scriviamo x + 1 = 0 ovvero x = -1. Sostituiamo x = -1 nel polinomio 3x3 + 2x2 – 6x + 1 e troviamo +6≠0 da cui x + 1 non è divisore. Passando al secondo troviamo x = 1, per sostituzione nel polinomio troviamo 0, per cui x – 1 è un divisore di 3x3 + 2x2 – 6x + 1.
-
Domanda 3 di 7
3. Domanda
Quante coppie ordinate di numeri interi negativi soddisfano la seguente espressione?
Corretto
Soluzione: B. Sviluppando i quadrati di binomio si arriva alla seguente espressione xy= 9. Dovendo essere entrambi i numeri negativi ed interi, le coppie possibili sono determinate dai fattori (negativi) di nove. Così si ottengono (-1;-9), (-9;-1) e (-3;-3).
Non corretto
Soluzione: B. Sviluppando i quadrati di binomio si arriva alla seguente espressione xy= 9. Dovendo essere entrambi i numeri negativi ed interi, le coppie possibili sono determinate dai fattori (negativi) di nove. Così si ottengono (-1;-9), (-9;-1) e (-3;-3).
Risposta non fornita
Soluzione: B. Sviluppando i quadrati di binomio si arriva alla seguente espressione xy= 9. Dovendo essere entrambi i numeri negativi ed interi, le coppie possibili sono determinate dai fattori (negativi) di nove. Così si ottengono (-1;-9), (-9;-1) e (-3;-3).
-
Domanda 4 di 7
4. Domanda
Sia –1 < a < b < 1, allora:
Corretto
Soluzione: E. Considerando il vincolo su a e b, al fine di confutare le proposizioni è necessario trovare dei valori ammissibili di a e b che non le verificano. Possiamo notare che se a = –1⁄2 e b = 0, la prima proposizione è falsa. Se a = 1⁄4 e b = 1⁄2, la seconda e la quarta proposizione non sono verificate. Infine, se a < 0 e b > 0, la terza non è verificata. Possiamo notare che l’unica rimasta è l’ultima. Si può infatti dimostrare che, essendo entrambi i numeri compresi tra 0 e 1 in valore assoluto, il loro prodotto non potrà mai essere superiore o uguale a 1.
Non corretto
Soluzione: E. Considerando il vincolo su a e b, al fine di confutare le proposizioni è necessario trovare dei valori ammissibili di a e b che non le verificano. Possiamo notare che se a = –1⁄2 e b = 0, la prima proposizione è falsa. Se a = 1⁄4 e b = 1⁄2, la seconda e la quarta proposizione non sono verificate. Infine, se a < 0 e b > 0, la terza non è verificata. Possiamo notare che l’unica rimasta è l’ultima. Si può infatti dimostrare che, essendo entrambi i numeri compresi tra 0 e 1 in valore assoluto, il loro prodotto non potrà mai essere superiore o uguale a 1.
Risposta non fornita
Soluzione: E. Considerando il vincolo su a e b, al fine di confutare le proposizioni è necessario trovare dei valori ammissibili di a e b che non le verificano. Possiamo notare che se a = –1⁄2 e b = 0, la prima proposizione è falsa. Se a = 1⁄4 e b = 1⁄2, la seconda e la quarta proposizione non sono verificate. Infine, se a < 0 e b > 0, la terza non è verificata. Possiamo notare che l’unica rimasta è l’ultima. Si può infatti dimostrare che, essendo entrambi i numeri compresi tra 0 e 1 in valore assoluto, il loro prodotto non potrà mai essere superiore o uguale a 1.
-
Domanda 5 di 7
5. Domanda
Considerata una sfera di raggio r, essa contiene un cono retto (con altezza passante per il centro della sfera) la cui base è un ottavo (1⁄8) della superficie esterna della sfera. Quanto vale il volume del cono?
Corretto
Soluzione: B. Chiamando r il raggio della sfera, la sua superficie è 4πr2, da cui la base del cono è πr2∕2. Dalla base del cono si deduce che il suo raggio di base è r/2. Al fine di calcolare il volume del cono è necessario saperne l’altezza. Sezionando la sfera con un piano passante per il centro e perpendicolare alla base del cono, si nota che l’altezza può essere calcolata come il raggio della sfera più una parte sottostante OH, chiamato O il centro della sfera e H il punto di incontro dell’altezza con la base. Il segmento OH può essere calcolato tramite il teorema di Pitagora come = r/2. L’altezza risulta essere quindi uguale a r + r/2. Per la formula del volume del cono (r2 h π∕3), il volume vale .
Non corretto
Soluzione: B. Chiamando r il raggio della sfera, la sua superficie è 4πr2, da cui la base del cono è πr2∕2. Dalla base del cono si deduce che il suo raggio di base è r/2. Al fine di calcolare il volume del cono è necessario saperne l’altezza. Sezionando la sfera con un piano passante per il centro e perpendicolare alla base del cono, si nota che l’altezza può essere calcolata come il raggio della sfera più una parte sottostante OH, chiamato O il centro della sfera e H il punto di incontro dell’altezza con la base. Il segmento OH può essere calcolato tramite il teorema di Pitagora come = r/2. L’altezza risulta essere quindi uguale a r + r/2. Per la formula del volume del cono (r2 h π∕3), il volume vale .
Risposta non fornita
Soluzione: B. Chiamando r il raggio della sfera, la sua superficie è 4πr2, da cui la base del cono è πr2∕2. Dalla base del cono si deduce che il suo raggio di base è r/2. Al fine di calcolare il volume del cono è necessario saperne l’altezza. Sezionando la sfera con un piano passante per il centro e perpendicolare alla base del cono, si nota che l’altezza può essere calcolata come il raggio della sfera più una parte sottostante OH, chiamato O il centro della sfera e H il punto di incontro dell’altezza con la base. Il segmento OH può essere calcolato tramite il teorema di Pitagora come = r/2. L’altezza risulta essere quindi uguale a r + r/2. Per la formula del volume del cono (r2 h π∕3), il volume vale .
-
Domanda 6 di 7
6. Domanda
Siano V 1 e V 2 i solidi ottenuti facendo ruotare un triangolo rettangolo rispettivamente attorno ai cateti a = 4 e b = 3. Qual è il rapporto tra i volumi di V 1 e V 2:
Corretto
Soluzione: B. Facendo ruotare un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti si ottiene un cono retto. In tal caso, il cateto che funge da asse di rotazione ne è l’altezza, mentre l’altro cateto ne è il raggio. Nel caso di V 1, l’altezza è a ed il raggio b, da cui per la formula del volume del cono 1⁄3πr2h = 1⁄3π324. Per il secondo cono il raggio e l’altezza sono invertite, per cui il volume è 1⁄3π423. Il rapporto tra i due volumi è quindi 3⁄4.
Non corretto
Soluzione: B. Facendo ruotare un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti si ottiene un cono retto. In tal caso, il cateto che funge da asse di rotazione ne è l’altezza, mentre l’altro cateto ne è il raggio. Nel caso di V 1, l’altezza è a ed il raggio b, da cui per la formula del volume del cono 1⁄3πr2h = 1⁄3π324. Per il secondo cono il raggio e l’altezza sono invertite, per cui il volume è 1⁄3π423. Il rapporto tra i due volumi è quindi 3⁄4.
Risposta non fornita
Soluzione: B. Facendo ruotare un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti si ottiene un cono retto. In tal caso, il cateto che funge da asse di rotazione ne è l’altezza, mentre l’altro cateto ne è il raggio. Nel caso di V 1, l’altezza è a ed il raggio b, da cui per la formula del volume del cono 1⁄3πr2h = 1⁄3π324. Per il secondo cono il raggio e l’altezza sono invertite, per cui il volume è 1⁄3π423. Il rapporto tra i due volumi è quindi 3⁄4.
-
Domanda 7 di 7
7. Domanda
Sia b = 4005. Allora si ha:
Corretto
Soluzione: C. Per affrontare questi esercizi è necessario ricordare che 1024 = 210 ≃ 103 = 1000. In tal caso riscriviamo b come (4 × 100)5 = (22 × 102)5 = 210 × 1010. Essendo le soluzioni proposte espresse in base 10 ricordiamo che 210 ≃ 103, per cui 210 × 1010 ≃ 103 × 1010 = 1013. Vediamo che 1013 è tra la soluzione B e la C. Ciononostante, analizzando l’approssimazione fatta, notiamo che 210 > 103 per cui b > 1013 ma non molto più grande, da cui si conclude la C.
Non corretto
Soluzione: C. Per affrontare questi esercizi è necessario ricordare che 1024 = 210 ≃ 103 = 1000. In tal caso riscriviamo b come (4 × 100)5 = (22 × 102)5 = 210 × 1010. Essendo le soluzioni proposte espresse in base 10 ricordiamo che 210 ≃ 103, per cui 210 × 1010 ≃ 103 × 1010 = 1013. Vediamo che 1013 è tra la soluzione B e la C. Ciononostante, analizzando l’approssimazione fatta, notiamo che 210 > 103 per cui b > 1013 ma non molto più grande, da cui si conclude la C.
Risposta non fornita
Soluzione: C. Per affrontare questi esercizi è necessario ricordare che 1024 = 210 ≃ 103 = 1000. In tal caso riscriviamo b come (4 × 100)5 = (22 × 102)5 = 210 × 1010. Essendo le soluzioni proposte espresse in base 10 ricordiamo che 210 ≃ 103, per cui 210 × 1010 ≃ 103 × 1010 = 1013. Vediamo che 1013 è tra la soluzione B e la C. Ciononostante, analizzando l’approssimazione fatta, notiamo che 210 > 103 per cui b > 1013 ma non molto più grande, da cui si conclude la C.
TOLC-E Logica – Demo
0 di 7 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Logica del TOLC-E.
Questa versione dimostrativa si compone di 7 domande da svolgere in 15 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Logica del TOLC-E dura 30 minuti ed è composta da 13 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate del Corso Completo TOLC-E
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Logica
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo TOLC-E
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 7
1. Domanda
Ada e Carlo giocano a scacchi e sono giocatori dello stesso livello quindi ognuno dei due vince con probabilità 50%. Domani si incontreranno per un pomeriggio e giocheranno 5 partite.
Qual è la probabilità che Carlo vinca una sola partita?Corretto
Soluzione : C. Le combinazioni totali di vittorie (V) e sconfitte (S) per Carlo sono pari a 25 = 32, in quanto per ciascuna delle cinque partite ho due possibilità (2x2x2x2x2). Le combinazioni in cui Carlo vince una sola partita sono 5 (VSSSS, SVSSS, SSVSS, SSSVS e SSSSV). La probabilità è quindi di 5 su 32 (risposta C).
Non corretto
Soluzione : C. Le combinazioni totali di vittorie (V) e sconfitte (S) per Carlo sono pari a 25 = 32, in quanto per ciascuna delle cinque partite ho due possibilità (2x2x2x2x2). Le combinazioni in cui Carlo vince una sola partita sono 5 (VSSSS, SVSSS, SSVSS, SSSVS e SSSSV). La probabilità è quindi di 5 su 32 (risposta C).
Risposta non fornita
Soluzione : C. Le combinazioni totali di vittorie (V) e sconfitte (S) per Carlo sono pari a 25 = 32, in quanto per ciascuna delle cinque partite ho due possibilità (2x2x2x2x2). Le combinazioni in cui Carlo vince una sola partita sono 5 (VSSSS, SVSSS, SSVSS, SSSVS e SSSSV). La probabilità è quindi di 5 su 32 (risposta C).
-
Domanda 2 di 7
2. Domanda
Si completi la seguente relazione.
Bosco : X = Gregge : Pecora
Corretto
Soluzione : B. Nel passare da ”Gregge” a ”Pecora”, si passa dall’insieme all’elemento che lo compone. Essendo il bosco un insieme di alberi, la risposta corretta è la B.
Non corretto
Soluzione : B. Nel passare da ”Gregge” a ”Pecora”, si passa dall’insieme all’elemento che lo compone. Essendo il bosco un insieme di alberi, la risposta corretta è la B.
Risposta non fornita
Soluzione : B. Nel passare da ”Gregge” a ”Pecora”, si passa dall’insieme all’elemento che lo compone. Essendo il bosco un insieme di alberi, la risposta corretta è la B.
-
Domanda 3 di 7
3. Domanda
In un sacchetto ci sono 20 monete e su ciascuna è scritto un numero intero compreso tra 0 e 10. Il numero scritto su ogni moneta se non è zero è la somma dei numeri scritti su tutte le altre monete. Allora le monete su cui è scritto zero sono:
Corretto
Soluzione : E. Ragioniamo sulle monete diverse da 0. Se ci sono due monete diverse da 0, allora nessuna delle due monete potrà essere uguale alla somma delle due monete. Allora capiamo che il massimo di monete diverse da zero che potremo avere sarà una, in quanto la somma delle monete sarà uguale a sé stessa. Di conseguenza, le monete pari a 0 dovranno essere almeno 19 (risposta E).
Non corretto
Soluzione : E. Ragioniamo sulle monete diverse da 0. Se ci sono due monete diverse da 0, allora nessuna delle due monete potrà essere uguale alla somma delle due monete. Allora capiamo che il massimo di monete diverse da zero che potremo avere sarà una, in quanto la somma delle monete sarà uguale a sé stessa. Di conseguenza, le monete pari a 0 dovranno essere almeno 19 (risposta E).
Risposta non fornita
Soluzione : E. Ragioniamo sulle monete diverse da 0. Se ci sono due monete diverse da 0, allora nessuna delle due monete potrà essere uguale alla somma delle due monete. Allora capiamo che il massimo di monete diverse da zero che potremo avere sarà una, in quanto la somma delle monete sarà uguale a sé stessa. Di conseguenza, le monete pari a 0 dovranno essere almeno 19 (risposta E).
-
Domanda 4 di 7
4. Domanda
Adele sta provando dei vestiti in un negozio. E’ indecisa tra 8 camicie, 5 maglioni, 6 pantaloni. Decide di comprare solo due capi, di tipo diverso (ossia non due camicie o due maglioni o due pantaloni). In quanti modi Adele potrà fare i suoi acquisti?
Corretto
Soluzione : E. Ragioniamo prima di tutto su che insiemi potrà comporre: Adele potrà scegliere o una camicia e un maglione, o una camicia e un pantalone, o un pantalone e un maglione. Nel primo caso ha 8×5 = 40 combinazioni, nel secondo caso ha 8×6 = 48 combinazioni e nel terzo caso 5×6 = 30 possibilità. In totale Adele ha 40+48+30 = 118 possibilità (risposta E).
Non corretto
Soluzione : E. Ragioniamo prima di tutto su che insiemi potrà comporre: Adele potrà scegliere o una camicia e un maglione, o una camicia e un pantalone, o un pantalone e un maglione. Nel primo caso ha 8×5 = 40 combinazioni, nel secondo caso ha 8×6 = 48 combinazioni e nel terzo caso 5×6 = 30 possibilità. In totale Adele ha 40+48+30 = 118 possibilità (risposta E).
Risposta non fornita
Soluzione : E. Ragioniamo prima di tutto su che insiemi potrà comporre: Adele potrà scegliere o una camicia e un maglione, o una camicia e un pantalone, o un pantalone e un maglione. Nel primo caso ha 8×5 = 40 combinazioni, nel secondo caso ha 8×6 = 48 combinazioni e nel terzo caso 5×6 = 30 possibilità. In totale Adele ha 40+48+30 = 118 possibilità (risposta E).
-
Domanda 5 di 7
5. Domanda
Assumendo che sia vera l’affermazione “Se uno studente studia, verrà promosso all’esame”, quale delle seguenti affermazioni è vera?
Corretto
Soluzione : B. Studiare è sufficiente, ma non necessario per essere promosso. Dunque, se uno studente viene promosso potrebbe aver studiato, ma non è necessario. Per cui la risposta corretta è la B.
Non corretto
Soluzione : B. Studiare è sufficiente, ma non necessario per essere promosso. Dunque, se uno studente viene promosso potrebbe aver studiato, ma non è necessario. Per cui la risposta corretta è la B.
Risposta non fornita
Soluzione : B. Studiare è sufficiente, ma non necessario per essere promosso. Dunque, se uno studente viene promosso potrebbe aver studiato, ma non è necessario. Per cui la risposta corretta è la B.
-
Domanda 6 di 7
6. Domanda
Un giornale costa 0,90 Euro; a chi lo acquista viene offerto un supplemento facoltativo del costo di 1,50 Euro. A fine giornata sono state vendute 333 copie del giornale e l’incasso complessivo della vendita del giornale e dei relativi supplementi è stato di 539,70 Euro. Quanti supplementi sono stati acquistati?
Corretto
Soluzione : C. Per risolvere il problema basta impostare la seguente equazione: 0,90 x 333 + 1,50 x S = 539,70. Approssimando, 1,50 x S = 239,7, da cui S = 239,7/1,5 = 239,7*2/3 che è uguale circa a 240*2/3 = 160, da cui la risposta C è quella corretta
Non corretto
Soluzione : C. Per risolvere il problema basta impostare la seguente equazione: 0,90 x 333 + 1,50 x S = 539,70. Approssimando, 1,50 x S = 239,7, da cui S = 239,7/1,5 = 239,7*2/3 che è uguale circa a 240*2/3 = 160, da cui la risposta C è quella corretta
Risposta non fornita
Soluzione : C. Per risolvere il problema basta impostare la seguente equazione: 0,90 x 333 + 1,50 x S = 539,70. Approssimando, 1,50 x S = 239,7, da cui S = 239,7/1,5 = 239,7*2/3 che è uguale circa a 240*2/3 = 160, da cui la risposta C è quella corretta
-
Domanda 7 di 7
7. Domanda
20 persone si ritrovano a un incontro. 10 sono tedeschi, 10 sono francesi, 3 persone sanno sciare.
Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
Corretto
Soluzione : E. Le tre persone che sanno sciare potrebbero essere tutte francesi o tutte tedesche. Valutando le possibili combinazioni, possiamo sempre trovarne alcune che rendono false le risposte A, B, C e D. Per cui la risposta corretta è la E.
Non corretto
Soluzione : E. Le tre persone che sanno sciare potrebbero essere tutte francesi o tutte tedesche. Valutando le possibili combinazioni, possiamo sempre trovarne alcune che rendono false le risposte A, B, C e D. Per cui la risposta corretta è la E.
Risposta non fornita
Soluzione : E. Le tre persone che sanno sciare potrebbero essere tutte francesi o tutte tedesche. Valutando le possibili combinazioni, possiamo sempre trovarne alcune che rendono false le risposte A, B, C e D. Per cui la risposta corretta è la E.
TOLC-E Comprensione Verbale – Demo
0 di 5 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Comprensione Verbale del TOLC-E.
Questa versione dimostrativa si compone di 5 domande da svolgere in 15 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Comprensione Verbale del TOLC-E dura 30 minuti ed è composta da 10 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate del Corso Completo TOLC-E
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Comprensione Verbale
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo TOLC-E
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 5
1. Domanda
Da “Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono” di Galileo
Dico, dunque, la cagione per la quale alcuni corpi solidi discendono al fondo nell’acqua, esser l’eccesso della gravità loro sopra la gravità dell’acqua, e, all’incontro, l’eccesso della gravità dell’acqua sopra la gravità di quelli esser cagione che altri non discendano, anzi che dal fondo si elevino e sormontino alla superficie. Ciò fu sottilmente dimostrato da Archimede, ne’ libri Delle cose che stanno sopra l’acqua; ripreso poi da gravissimo Autore, ma, s’io non erro, a torto, sì come di sotto, per difesa di quello, cercherò di dimostrare. Io con metodo differente e con altri mezzi procurerò di concludere lo stesso, riducendo le cagioni di tali effetti a’ principii più intrinsechi e immediati, ne’ quali anco si scorgano le cause di qualche accidente ammirando e quasi incredibile, qual sarebbe che una picciolissima quantità d’acqua potesse col suo lieve peso sollevare e sostenere un corpo solido, cento e mille volte più grave di lei. E perché così richiede la progressione dimostrativa, io definirò alcuni termini, e poi esplicherò alcune proposizioni, delle quali, come di cose vere e note, io possa servirmi a’ miei propositi. Io, dunque, chiamo egualmente gravi in ispecie quelle materie, delle quali eguali moli pesano egualmente: come se, per esemplo, due palle, una di cera e l’altra d’alcun legno, eguali di mole, fussero ancora eguali in peso, diremmo quel tal legno e la cera essere in ispecie egualmente gravi. Ma egualmente gravi di gravità assoluta chiamerò io due solidi li quali pesino egualmente, benché di mole fussero diseguali: come, per esemplo, una mole di piombo e una di legno, che pesino ciascheduna dieci libre, dirò essere in gravità assoluta eguali, ancorché la mole del legno sia molto maggior di quella del piombo, ed, in conseguenza, men grave in specie. Più grave in specie chiamerò una materia che un’altra, della quale una mole eguale a una mole dell’altra peserà più: e così dirò, il piombo esser più grave in ispecie dello stagno, perché, prese di loro due moli eguali, quella di piombo pesa più. Ma più grave assolutamente chiamerò io quel corpo di questo, se quello peserà più di questo, senza aver rispetto alcuno di mole: e così un gran legno si dirà pesare assolutamente più d’una piccola mole di piombo, benché il piombo in ispecie sia più grave del legno. E lo stesso intendasi del men grave in ispecie e men grave assolutamente. Definiti questi termini, io piglio dalla scienza meccanica due principii.
Il primo è, che pesi assolutamente eguali, mossi con eguali velocità, sono di forze e di momenti eguali nel loro operare. Come, per esemplo, due pesi d’assoluta gravità eguali, posti in bilancia di braccia eguali, restano in equilibrio, né s’inclina l’uno alzando l’altro; perché l’egualità delle distanze di ambedue dal centro, sopra il quale la bilancia vien sostenuta e circa il quale ella si muove, fa che tali pesi, movendosi essa bilancia, passerebbono nello stesso tempo spazii eguali, cioè si moverieno con eguali velocità, onde non è ragione alcuna, per la quale questo peso più di quello, o quello più di questo, si debba abbassare; e per ciò si fa l’equilibrio, e restano i momenti loro di virtù simili ed eguali.
Il secondo principio è, che il momento e la forza della gravità venga accresciuto dalla velocità del moto; sì che pesi assolutamente eguali, ma congiunti con velocità diseguali, sieno di forza, momento e virtù diseguale, e più potente il più veloce, secondo la proporzione della velocità sua alla velocità dell’altro. Di questo abbiamo accomodatissimo esemplo nella libra o stadera di braccia diseguali, nelle quali posti pesi assolutamente eguali, non premono e fanno forza egualmente, ma quello che è nella maggior distanza dal centro, circa il quale la libra si muove, s’abbassa sollevando l’altro, ed è il moto di questo, che ascende, lento, e l’altro veloce: e tale è la forza e virtù che dalla velocità del moto vien conferita al mobile che la riceve, che ella può esquisitamente compensare altrettanto peso che all’altro mobile più tardo fosse accresciuto; sì che, se delle braccia della libra uno fosse dieci volte più lungo dell’altro, onde, nel muoversi la libra circa il suo centro, l’estremità di quello passasse dieci volte maggiore spazio che l’estremità di questo, un peso posto nella maggior distanza potrà sostenerne ed equilibrarne un altro dieci volte assolutamente più grave che non è egli; e ciò perché, movendosi la stadera, il minor peso si moveria dieci volte più velocemente che l’altro maggiore. Debbesi però sempre ‘ntendere che i movimenti si faccino secondo le medesime inclinazioni, cioè che, se l’uno de’ mobili si muove per la perpendicolare all’orizzonte, che l’altro parimente faccia ‘l suo moto per simil perpendicolare; e se ‘l moto dell’uno dovesse farsi nell’orizzontale, che anche l’altro sia fatto per lo stesso piano; e, in somma, sempre amendue in simili inclinazioni. Tal ragguagliamento tra la gravità e la velocità si ritrova in tutti gli strumenti meccanici, e fu considerato da Aristotile come principio nelle sue Questioni meccaniche: onde noi ancora possiamo prender per verissimo assunto che pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali, ogni volta che le loro gravità con proporzione contraria rispondono alle velocità de’ lor moti, cioè che quanto l’uno è men grave dell’altro, tanto sia in constituzione di muoversi più velocemente di quello.
1) Galileo utilizza il termine “mole” per definire:
Corretto
Soluzione: E. Con le frasi “come se, per esemplo, due palle, una di cera e l’altra d’alcun legno, eguali di mole, fussero ancora eguali in peso, diremmo quel tal legno e la cera essere in ispecie egualmente gravi” e “Più grave in specie chiamerò una materia che un’altra, della quale una mole eguale a una mole dell’altra peserà più” si capisce che Galileo utilizza il termine gravita per definire la densità e mole per definire il volume.
Non corretto
Soluzione: E. Con le frasi “come se, per esemplo, due palle, una di cera e l’altra d’alcun legno, eguali di mole, fussero ancora eguali in peso, diremmo quel tal legno e la cera essere in ispecie egualmente gravi” e “Più grave in specie chiamerò una materia che un’altra, della quale una mole eguale a una mole dell’altra peserà più” si capisce che Galileo utilizza il termine gravita per definire la densità e mole per definire il volume.
Risposta non fornita
Soluzione: E. Con le frasi “come se, per esemplo, due palle, una di cera e l’altra d’alcun legno, eguali di mole, fussero ancora eguali in peso, diremmo quel tal legno e la cera essere in ispecie egualmente gravi” e “Più grave in specie chiamerò una materia che un’altra, della quale una mole eguale a una mole dell’altra peserà più” si capisce che Galileo utilizza il termine gravita per definire la densità e mole per definire il volume.
-
Domanda 2 di 5
2. Domanda
2) Il primo paragrafo del brano è propedeutico:
Corretto
Soluzione: C. Nel primo paragrafo Galileo si concentra principalmente sulla definizione delle grandezze poi citate nei paragrafi seguenti, ossia mole, peso e gravità. Benché il paragrafo inizi con la definizione della sua teoria, egli non spiega come dimostrerà la tesi (ovvero l’esperimento in sé) né come sperimenterà la sua tesi.
Non corretto
Soluzione: C. Nel primo paragrafo Galileo si concentra principalmente sulla definizione delle grandezze poi citate nei paragrafi seguenti, ossia mole, peso e gravità. Benché il paragrafo inizi con la definizione della sua teoria, egli non spiega come dimostrerà la tesi (ovvero l’esperimento in sé) né come sperimenterà la sua tesi.
Risposta non fornita
Soluzione: C. Nel primo paragrafo Galileo si concentra principalmente sulla definizione delle grandezze poi citate nei paragrafi seguenti, ossia mole, peso e gravità. Benché il paragrafo inizi con la definizione della sua teoria, egli non spiega come dimostrerà la tesi (ovvero l’esperimento in sé) né come sperimenterà la sua tesi.
-
Domanda 3 di 5
3. Domanda
3) Secondo Galileo, se due pesi posti su una bilancia sono in perfetto equilibrio, allora essi hanno forzatamente:
Corretto
Soluzione: B. Nella conclusione del terzo paragrafo possiamo leggere: “e fu considerato da Aristotile come principio nelle sue Questioni meccaniche: onde noi ancora possiamo prender per verissimo assunto che pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali […]” da cui si deduce che sono i momenti a essere eguali affinché siano in equilibrio. Si faccia attenzione che la domanda non presuppone che né i pesi né i bracci della bilancia siano uguali.
Non corretto
Soluzione: B. Nella conclusione del terzo paragrafo possiamo leggere: “e fu considerato da Aristotile come principio nelle sue Questioni meccaniche: onde noi ancora possiamo prender per verissimo assunto che pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali […]” da cui si deduce che sono i momenti a essere eguali affinché siano in equilibrio. Si faccia attenzione che la domanda non presuppone che né i pesi né i bracci della bilancia siano uguali.
Risposta non fornita
Soluzione: B. Nella conclusione del terzo paragrafo possiamo leggere: “e fu considerato da Aristotile come principio nelle sue Questioni meccaniche: onde noi ancora possiamo prender per verissimo assunto che pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali […]” da cui si deduce che sono i momenti a essere eguali affinché siano in equilibrio. Si faccia attenzione che la domanda non presuppone che né i pesi né i bracci della bilancia siano uguali.
-
Domanda 4 di 5
4. Domanda
4) Secondo Galileo, un corpo per galleggiare:
Corretto
Soluzione: D. Affinché il corpo galleggi, deve presentare caratteristiche contrarie rispetto a un corpo che affonda. Nella prima frase leggiamo che “alcuni corpi solidi discendono al fondo nell’acqua, esser l’eccesso della gravità loro sopra la gravità dell’acqua”, ossia che i corpi che affondano hanno gravità superiore a quella dell’acqua. Il contrario dev’essere vero in un corpo che galleggia.
Non corretto
Soluzione: D. Affinché il corpo galleggi, deve presentare caratteristiche contrarie rispetto a un corpo che affonda. Nella prima frase leggiamo che “alcuni corpi solidi discendono al fondo nell’acqua, esser l’eccesso della gravità loro sopra la gravità dell’acqua”, ossia che i corpi che affondano hanno gravità superiore a quella dell’acqua. Il contrario dev’essere vero in un corpo che galleggia.
Risposta non fornita
Soluzione: D. Affinché il corpo galleggi, deve presentare caratteristiche contrarie rispetto a un corpo che affonda. Nella prima frase leggiamo che “alcuni corpi solidi discendono al fondo nell’acqua, esser l’eccesso della gravità loro sopra la gravità dell’acqua”, ossia che i corpi che affondano hanno gravità superiore a quella dell’acqua. Il contrario dev’essere vero in un corpo che galleggia.
-
Domanda 5 di 5
5. Domanda
5) Assumendo come vero il principio di Aristotele in “Questioni Meccaniche”, allora un corpo più leggero ha momento maggiore rispetto a uno più pesante se:
Corretto
Soluzione: A. Come cita Galileo “pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali, ogni volta che le loro gravità con proporzione contraria rispondono alle velocità de’ lor moti, cioè che quanto l’uno è men grave dell’altro, tanto sia in constituzione di muoversi più velocemente di quello”, da cui si deduce che un corpo più leggero può compensare uno più pesante purché si muova “ più velocemente”.
Non corretto
Soluzione: A. Come cita Galileo “pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali, ogni volta che le loro gravità con proporzione contraria rispondono alle velocità de’ lor moti, cioè che quanto l’uno è men grave dell’altro, tanto sia in constituzione di muoversi più velocemente di quello”, da cui si deduce che un corpo più leggero può compensare uno più pesante purché si muova “ più velocemente”.
Risposta non fornita
Soluzione: A. Come cita Galileo “pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali, ogni volta che le loro gravità con proporzione contraria rispondono alle velocità de’ lor moti, cioè che quanto l’uno è men grave dell’altro, tanto sia in constituzione di muoversi più velocemente di quello”, da cui si deduce che un corpo più leggero può compensare uno più pesante purché si muova “ più velocemente”.
La sezione di inglese è disponibile con l’iscrizione al Corso Completo Plus TOLC-E.
TOLC-I Inglese – Demo
0 di 15 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di Inglese del TOLC-I.
Questa versione dimostrativa si compone di 15 domande da svolgere in 7,5 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di Inglese del TOLC-I dura 15 minuti ed è composta da 15 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate con il Corso Completo Plus TOLC-I.
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Non categorizzato
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame?
Vai al Corso Completo Plus TOLC-I
Leggi le opinioni degli altri studenti o richiedi maggiori informazioni per prepararti e superare rapidamente l’esame.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 15
1. Domanda
In the living room you will find some ______ chairs.
Corretto
Traduzione: Nel soggiorno troverai alcune sedie nere
Gli aggettivi, quindi ciò che qualifica un nome – come per esempio “red house” (casa rossa) oppure “tall boys” (ragazzi alti) – non variano mai, non si trasformano quindi al plurale come invece avviene con i nomi.
Dunque se vogliamo dire:
“La mia macchina nuova” diremo: “My new car”
E se volessimo invece dire “Le mie macchine nuove” sarebbe: “My new cars”
Come si vede l’aggettivo “new” rimane invariato, il nome “car” invece diventa “cars”. Nella domanda la risposta esatta è quindi black.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: Nel soggiorno troverai alcune sedie nere
Gli aggettivi, quindi ciò che qualifica un nome – come per esempio “red house” (casa rossa) oppure “tall boys” (ragazzi alti) – non variano mai, non si trasformano quindi al plurale come invece avviene con i nomi.
Dunque se vogliamo dire:
“La mia macchina nuova” diremo: “My new car”
E se volessimo invece dire “Le mie macchine nuove” sarebbe: “My new cars”
Come si vede l’aggettivo “new” rimane invariato, il nome “car” invece diventa “cars”. Nella domanda la risposta esatta è quindi black.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: Nel soggiorno troverai alcune sedie nere
Gli aggettivi, quindi ciò che qualifica un nome – come per esempio “red house” (casa rossa) oppure “tall boys” (ragazzi alti) – non variano mai, non si trasformano quindi al plurale come invece avviene con i nomi.
Dunque se vogliamo dire:
“La mia macchina nuova” diremo: “My new car”
E se volessimo invece dire “Le mie macchine nuove” sarebbe: “My new cars”
Come si vede l’aggettivo “new” rimane invariato, il nome “car” invece diventa “cars”. Nella domanda la risposta esatta è quindi black.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 2 di 15
2. Domanda
If she doesn’t answer the phone, try to call her ______ later.
Corretto
Traduzione: Se non risponde al telefono, prova a chiamarla di nuovo dopo.
Esiste una differenza da tenere presente tra i due avverbi still (ancora) ed again (ancora, nuovamente). In italiano infatti ancora indica entrambi i concetti, in inglese invece non è possibile utilizzare indistintamente la stessa parola.
Il primo – still – significa ancora nel senso di un’azione che sta continuando, come per esempio nella frase: “Non ho ancora finito di mangiare.”
Il secondo – again – invece rappresenta ancora nel senso di “un’altra volta” o “di nuovo”, come nella frase: “Il professore mi ha bocciato e dovrò fare l’esame un’altra volta“. È questo il caso della frase in oggetto.
Avendo ben chiara questa differenza, sarà facile durante l’esame andare ad individuare rapidamente l’alternativa corretta nelle domande che trattano argomenti simili.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: Se non risponde al telefono, prova a chiamarla di nuovo dopo.
Esiste una differenza da tenere presente tra i due avverbi still (ancora) ed again (ancora, nuovamente). In italiano infatti ancora indica entrambi i concetti, in inglese invece non è possibile utilizzare indistintamente la stessa parola.
Il primo – still – significa ancora nel senso di un’azione che sta continuando, come per esempio nella frase: “Non ho ancora finito di mangiare.”
Il secondo – again – invece rappresenta ancora nel senso di “un’altra volta” o “di nuovo”, come nella frase: “Il professore mi ha bocciato e dovrò fare l’esame un’altra volta“. È questo il caso della frase in oggetto.
Avendo ben chiara questa differenza, sarà facile durante l’esame andare ad individuare rapidamente l’alternativa corretta nelle domande che trattano argomenti simili.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: Se non risponde al telefono, prova a chiamarla di nuovo dopo.
Esiste una differenza da tenere presente tra i due avverbi still (ancora) ed again (ancora, nuovamente). In italiano infatti ancora indica entrambi i concetti, in inglese invece non è possibile utilizzare indistintamente la stessa parola.
Il primo – still – significa ancora nel senso di un’azione che sta continuando, come per esempio nella frase: “Non ho ancora finito di mangiare.”
Il secondo – again – invece rappresenta ancora nel senso di “un’altra volta” o “di nuovo”, come nella frase: “Il professore mi ha bocciato e dovrò fare l’esame un’altra volta“. È questo il caso della frase in oggetto.
Avendo ben chiara questa differenza, sarà facile durante l’esame andare ad individuare rapidamente l’alternativa corretta nelle domande che trattano argomenti simili.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 3 di 15
3. Domanda
On the office desk there are some ______ .
Corretto
Traduzione: Sulla scrivania dell’ufficio ci sono delle scatole.
Per fare il plurale di parole terminanti in “-ch, -s, -h, -x, -o, -ss” bisogna aggiungere il suffisso “-es” al termine della parola.
Per esempio, il plurale della parola – sandwich – è – sandwiches – o il plurale di – boss – è – bosses –
Questo accorgimento è necessario in quanto altrimenti il plurale di tali parole sarebbe difficoltoso da pronunciare.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: Sulla scrivania dell’ufficio ci sono delle scatole.
Per fare il plurale di parole terminanti in “-ch, -s, -h, -x, -o, -ss” bisogna aggiungere il suffisso “-es” al termine della parola.
Per esempio, il plurale della parola – sandwich – è – sandwiches – o il plurale di – boss – è – bosses –
Questo accorgimento è necessario in quanto altrimenti il plurale di tali parole sarebbe difficoltoso da pronunciare.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: Sulla scrivania dell’ufficio ci sono delle scatole.
Per fare il plurale di parole terminanti in “-ch, -s, -h, -x, -o, -ss” bisogna aggiungere il suffisso “-es” al termine della parola.
Per esempio, il plurale della parola – sandwich – è – sandwiches – o il plurale di – boss – è – bosses –
Questo accorgimento è necessario in quanto altrimenti il plurale di tali parole sarebbe difficoltoso da pronunciare.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 4 di 15
4. Domanda
There is an extra pen that you can use ______ that bag.
Corretto
Traduzione: C’è una penna in più che puoi usare dietro quella borsa.
Per quanto riguarda le preposizioni di spazio riportate bisogna notare che:
- opposite richiede di essere seguito dalla preposizione to – (opposto a);
- in front richiede di essere seguito dalla preposizione of – (di fronte a);
- over ha il significato di “sospeso sopra”;
- next richiede di essere seguito dalla preposizione to – (di fianco a), oppure significa “prossimo” (per esempio: la prossima settimana → next week);
- behind non richiede di essere seguito da alcuna preposizione e significa “dietro”.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: C’è una penna in più che puoi usare dietro quella borsa.
Per quanto riguarda le preposizioni di spazio riportate bisogna notare che:
- opposite richiede di essere seguito dalla preposizione to – (opposto a);
- in front richiede di essere seguito dalla preposizione of – (di fronte a);
- over ha il significato di “sospeso sopra”;
- next richiede di essere seguito dalla preposizione to – (di fianco a), oppure significa “prossimo” (per esempio: la prossima settimana → next week);
- behind non richiede di essere seguito da alcuna preposizione e significa “dietro”.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: C’è una penna in più che puoi usare dietro quella borsa.
Per quanto riguarda le preposizioni di spazio riportate bisogna notare che:
- opposite richiede di essere seguito dalla preposizione to – (opposto a);
- in front richiede di essere seguito dalla preposizione of – (di fronte a);
- over ha il significato di “sospeso sopra”;
- next richiede di essere seguito dalla preposizione to – (di fianco a), oppure significa “prossimo” (per esempio: la prossima settimana → next week);
- behind non richiede di essere seguito da alcuna preposizione e significa “dietro”.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 5 di 15
5. Domanda
“We are going to Asia next week” – “Great! Enjoy your ______ !”
Corretto
Traduzione: “Andremo in Asia la prossima settimana” – “Fantastico! Fate buon viaggio!”
To travel esprime il verbo viaggiare, per indicare il viaggio come sostantivo invece si utilizza la parola trip.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Traduzione: “Andremo in Asia la prossima settimana” – “Fantastico! Fate buon viaggio!”
To travel esprime il verbo viaggiare, per indicare il viaggio come sostantivo invece si utilizza la parola trip.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Traduzione: “Andremo in Asia la prossima settimana” – “Fantastico! Fate buon viaggio!”
To travel esprime il verbo viaggiare, per indicare il viaggio come sostantivo invece si utilizza la parola trip.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 6 di 15
6. Domanda
Have you _________ eaten elephant meat?
Corretto
Traduzione: “Hai mai mangiato carne di elefante?”
Nonostante la domanda letteralmente significhi “hai mai mangiato” non si mette mai “never” (sebbene letteralmente voglia dire “mai”) ma “ever” in quanto si tratta di una forma interrogativa. Per esempio la domanda: “Sei mai stato in Francia?” sarà: “Have you ever been to France?”. Questa costruzione si applica sempre a tutte le domande di questo tipo.
“Mai” viene tradotto con “never” nelle frasi non interrogative, quindi affermative e negative. Per esempio: “I never go to the cinema” (“Non vado mai al cinema”).
Non corretto
Traduzione: “Hai mai mangiato carne di elefante?”
Nonostante la domanda letteralmente significhi “hai mai mangiato” non si mette mai “never” (sebbene letteralmente voglia dire “mai”) ma “ever” in quanto si tratta di una forma interrogativa. Per esempio la domanda: “Sei mai stato in Francia?” sarà: “Have you ever been to France?”. Questa costruzione si applica sempre a tutte le domande di questo tipo.
“Mai” viene tradotto con “never” nelle frasi non interrogative, quindi affermative e negative. Per esempio: “I never go to the cinema” (“Non vado mai al cinema”).
Risposta non fornita
Traduzione: “Hai mai mangiato carne di elefante?”
Nonostante la domanda letteralmente significhi “hai mai mangiato” non si mette mai “never” (sebbene letteralmente voglia dire “mai”) ma “ever” in quanto si tratta di una forma interrogativa. Per esempio la domanda: “Sei mai stato in Francia?” sarà: “Have you ever been to France?”. Questa costruzione si applica sempre a tutte le domande di questo tipo.
“Mai” viene tradotto con “never” nelle frasi non interrogative, quindi affermative e negative. Per esempio: “I never go to the cinema” (“Non vado mai al cinema”).
-
Domanda 7 di 15
7. Domanda
John: “It’s very late and I haven’t written this letter yet.”
Paul: “Don’t worry, I _____ write it for you.”Corretto
Traduzione: “John: è molto tardi e non ho ancora scritto questa lettera. – Paul: Non preoccuparti, la scriverò io per te.”
La forma futura da utilizzare nel caso di decisioni prese nel momento in cui si parla è quella data da: will + forma base del verbo (senza to)
Esempio: “It’s very hot, I will open the door” – (Fa molto caldo, aprirò la porta)
La decisione di aprire la porta è presa nel momento in cui si parla e riguarda un momento futuro. Il futuro infatti può riguardare anche un momento immediatamente successivo, è un’azione futura anche quella che avverrà tra un secondo.
Non bisogna quindi fraintendere l’uso della forma futura che non deve necessariamente essere riferita ad un momento lontano nel futuro come “domani”, “tra una settimana”, “tra un anno”, etc.
La forma “Will” inoltre viene utilizzata quando non si vuole dare nessuna accezione particolare, ma semplicemente indicare un futuro generico e non programmato o intenzionale.
Non corretto
Traduzione: “John: è molto tardi e non ho ancora scritto questa lettera. – Paul: Non preoccuparti, la scriverò io per te.”
La forma futura da utilizzare nel caso di decisioni prese nel momento in cui si parla è quella data da: will + forma base del verbo (senza to)
Esempio: “It’s very hot, I will open the door” – (Fa molto caldo, aprirò la porta)
La decisione di aprire la porta è presa nel momento in cui si parla e riguarda un momento futuro. Il futuro infatti può riguardare anche un momento immediatamente successivo, è un’azione futura anche quella che avverrà tra un secondo.
Non bisogna quindi fraintendere l’uso della forma futura che non deve necessariamente essere riferita ad un momento lontano nel futuro come “domani”, “tra una settimana”, “tra un anno”, etc.
La forma “Will” inoltre viene utilizzata quando non si vuole dare nessuna accezione particolare, ma semplicemente indicare un futuro generico e non programmato o intenzionale.
Risposta non fornita
Traduzione: “John: è molto tardi e non ho ancora scritto questa lettera. – Paul: Non preoccuparti, la scriverò io per te.”
La forma futura da utilizzare nel caso di decisioni prese nel momento in cui si parla è quella data da: will + forma base del verbo (senza to)
Esempio: “It’s very hot, I will open the door” – (Fa molto caldo, aprirò la porta)
La decisione di aprire la porta è presa nel momento in cui si parla e riguarda un momento futuro. Il futuro infatti può riguardare anche un momento immediatamente successivo, è un’azione futura anche quella che avverrà tra un secondo.
Non bisogna quindi fraintendere l’uso della forma futura che non deve necessariamente essere riferita ad un momento lontano nel futuro come “domani”, “tra una settimana”, “tra un anno”, etc.
La forma “Will” inoltre viene utilizzata quando non si vuole dare nessuna accezione particolare, ma semplicemente indicare un futuro generico e non programmato o intenzionale.
-
Domanda 8 di 15
8. Domanda
I have _____ famous paintings in my house.
Corretto
Traduzione: “Ho un sacco di dipinti famosi a casa mia.”
Essendo “paintings” un nome numerabile (ovvero, un nome di cui si può fare il plurale) non è possibile usare “much” (che si usa solo per i nomi non numerabili).
Va inserita dunque la forma alternativa per dire “molti, un sacco” che è “lots of” (o alternativamente: “a lot of”). Se fosse stato presente tra le alternative, anche “many” sarebbe stato corretto.
Bisogna inoltre ricordare che non è possibile utilizzare “much” nelle frasi affermative, ma solo in quelle negative ed interrogative.
Maggiori informazioni ed esempi sull’argomento saranno forniti nel corso della Lezione 4.
Non corretto
Traduzione: “Ho un sacco di dipinti famosi a casa mia.”
Essendo “paintings” un nome numerabile (ovvero, un nome di cui si può fare il plurale) non è possibile usare “much” (che si usa solo per i nomi non numerabili).
Va inserita dunque la forma alternativa per dire “molti, un sacco” che è “lots of” (o alternativamente: “a lot of”). Se fosse stato presente tra le alternative, anche “many” sarebbe stato corretto.
Bisogna inoltre ricordare che non è possibile utilizzare “much” nelle frasi affermative, ma solo in quelle negative ed interrogative.
Risposta non fornita
Traduzione: “Ho un sacco di dipinti famosi a casa mia.”
Essendo “paintings” un nome numerabile (ovvero, un nome di cui si può fare il plurale) non è possibile usare “much” (che si usa solo per i nomi non numerabili).
Va inserita dunque la forma alternativa per dire “molti, un sacco” che è “lots of” (o alternativamente: “a lot of”). Se fosse stato presente tra le alternative, anche “many” sarebbe stato corretto.
Bisogna inoltre ricordare che non è possibile utilizzare “much” nelle frasi affermative, ma solo in quelle negative ed interrogative.
-
Domanda 9 di 15
9. Domanda
Where _______ from?
Corretto
Traduzione: “Da dove vieni?”
Oltre alla domanda tipica “Where are you from?” un altro modo per chiedere la provenienza è “Where do you come from?”.
Tra le alternative inoltre l’unica ad essere grammaticalmente corretta è la (4).
Non corretto
Traduzione: “Da dove vieni?”
Oltre alla domanda tipica “Where are you from?” un altro modo per chiedere la provenienza è “Where do you come from?”.
Tra le alternative inoltre l’unica ad essere grammaticalmente corretta è la (4).
Risposta non fornita
Traduzione: “Da dove vieni?”
Oltre alla domanda tipica “Where are you from?” un altro modo per chiedere la provenienza è “Where do you come from?”.
Tra le alternative inoltre l’unica ad essere grammaticalmente corretta è la (4).
-
Domanda 10 di 15
10. Domanda
Cheese ______ from milk.
Corretto
Traduzione: “Il formaggio è fatto dal latte.”
Si tratta di una frase passiva, la costruzione è pertanto (come in italiano):
verbo essere + participio passato.
Non corretto
Traduzione: “Il formaggio è fatto dal latte.”
Si tratta di una frase passiva, la costruzione è pertanto (come in italiano):
verbo essere + participio passato.
Risposta non fornita
Traduzione: “Il formaggio è fatto dal latte.”
Si tratta di una frase passiva, la costruzione è pertanto (come in italiano):
verbo essere + participio passato.
-
Domanda 11 di 15
11. Domanda
There ______ a birthday yesterday night.
Corretto
Traduzione: “C’era un compleanno ieri sera.”
Da ricordare:
Per il tempo presente:
There is C’è
There are Ci sonoPer il tempo passato:
There was C’era
There were C’eranoNon corretto
Traduzione: “C’era un compleanno ieri sera.”
Da ricordare:
Per il tempo presente:
There is C’è
There are Ci sonoPer il tempo passato:
There was C’era
There were C’eranoRisposta non fornita
Traduzione: “C’era un compleanno ieri sera.”
Da ricordare:
Per il tempo presente:
There is C’è
There are Ci sonoPer il tempo passato:
There was C’era
There were C’erano -
Domanda 12 di 15
12. Domanda
The new sofa we bought is really ________ confortable.
Corretto
Questo è il modo in cui sono visualizzate le soluzioni nelle simulazioni extra di ripasso del Corso Completo Plus TOLC-I
Non corretto
Questo è il modo in cui sono visualizzate le soluzioni nelle simulazioni extra di ripasso del Corso Completo Plus TOLC-I
Risposta non fornita
Questo è il modo in cui sono visualizzate le soluzioni nelle simulazioni extra di ripasso del Corso Completo Plus TOLC-I
-
Domanda 13 di 15
13. Domanda
I ate too much cake and now I have a terrible _______ .
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 14 di 15
14. Domanda
I don’t have _____ time to read books, but I watch tv every night.
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 15 di 15
15. Domanda
In that school _____ many children from very rich families.
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita